Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Postell James Christopher | | Qualifica | Professore associato a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Design | Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-08/D - Design | Curriculum Vitae | Scarica il CV (260.21Kb - 05/09/2022) | OrcID | https://orcid.org/0000-0003-0254-7352 |
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | james.postell@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Postell, J. |
Titolo del libro |
Designing ethically in a complex world. Multiple challenges within design for public and social systems (ISBN: 9788835167907) |
Autore/i del libro |
E. Caratti, L. Galluzzo |
Editore |
Franco Angeli srl |
Pagine |
67 - 81 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1275443 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Building disciplinary knowledge upon the knowledge first-year students already have (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bisi, V.; Di Virgilio, A.; Mussini, M.; Postell, J.; Sironi, A. |
Titolo del convegno |
CUICIID CONGRESS 2024 The International University Conference on Communication, Innovation, Investigation and Teaching ( CUICIID ) |
Luogo del convegno |
Madrid, Spain |
Periodo del convegno |
16/10/2024 - 18/10/2024 |
Titolo della rivista |
EUROPEAN PUBLIC & SOCIAL INNOVATION REVIEW (ISSN: 2529-9824)
|
Pagine |
1 - 21 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1274142 |
|
Human in the loop: revolutionizing industry 5.0 with design thinking and systems thinking (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dehbozorgi, M. H.; Rossi, M.; Sullivan, B. P.; Postell, J.; Ward, D.; Leard, C. |
Titolo del convegno |
18th International Design Conference - DESIGN 2024 |
Luogo del convegno |
Ivana Lučića 5, 10000 Zagreb, Croatia |
Periodo del convegno |
20/05/2024 -23/05/2024 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
245 - 254 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1274122 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Postell, James |
Titolo del libro |
DESIGN CULTURE MATTERS Embracing cultures and cross-cultures through design perspective and matters (ISBN: 9788835154853) |
Autore/i del libro |
G. Bosoni, M. E. Cecchi |
Editore |
FrancoAngeli s.r.l., |
Pagine |
69 - 85 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1250879 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Postell, J.; Borella, M. A.; Mangiarotti, R.; Scullica, F.; Veronese, G. |
Titolo del libro |
Time Based. Design paradigms (ISBN: 9788835140580) |
Autore/i del libro |
A. Barbara, S. M. Gramegna |
Editore |
FrancoAngeli |
Pagine |
11 - 60 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1225795 |
|
Autore/i del contributo |
Scullica, F.; Borella, M. F.; Postell, J. C.; Veronese, G. |
Titolo del libro |
Engaging spaces (ISBN: 9788835141747) |
Autore/i del libro |
A. Dominioni, B. Camocini |
Editore |
FrancoAngeli |
Pagine |
15 - 44 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1225779 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Strengthening knowledge of the transition to a circular economy in the furniture sector (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Postell, J.; Ceconello, M. |
Titolo del libro |
Digitally Enhanced Design. Breakthrough tools, processes, and expressive products (ISBN: 9788835125716) |
Autore/i del libro |
M. Rossi, D. Spallazzo |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
47 - 67 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1193447 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Postell, James |
Titolo del convegno |
Designing for Children Mumbai 2020 international conference with focus on 'Play and Learn' |
Luogo del convegno |
IDC, IIT, Mumbai, India |
Periodo del convegno |
28/01/2021 - 30/01/2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1 - 12 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1221891 |
|
|
|