Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | daniele.pisani@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Articoli su riviste |
|
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Pisani, D. |
Titolo del libro |
Constructed Geographies: Paulo Mendes da Rocha (ISBN: 978-989-35092-1-0) |
Autore/i del libro |
J.-L. Cohen; V. Grossman |
Editore |
Casa da Arquitectura; Yale University Press |
Pagine |
71 - 84 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1285159 |
|
Articoli su riviste |
|
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Monografie o trattati scientifici |
America Latina. Saggi sull'architettura del Novecento (edizione critica di testi con rilevanti apparati critici) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Un artista e la sua fortuna postuma. Storia della fortuna critica di Agostino di Duccio (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Veneza como paradigma: uma genealogia da imaginação de Paulo Mendes da Rocha (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Articoli su riviste |
|
|
Autore/i |
Pisani, D.; Botti, G. |
Titolo della rivista |
REVISTA DA BIBLIOTECA MÁRIO DE ANDRADE (ISSN: 0104-0863) |
Volume |
74 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
32 - 51 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1222445 |
|
Autore/i |
Pisani, Daniele |
Titolo della rivista |
LA RIVISTA DI ENGRAMMA (ISSN: 1826-901X) |
Volume |
196 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
61 - 79 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1230124 |
|
The Hidden Beginnings of a Breakthrough: Lina Bo Bardi’s First Steps in Brazil (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Un dialogo mancato. La ricezione dell’architettura brasiliana sulle riviste italiane (1946-1949) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pisani, Daniele |
Titolo della rivista |
LA RIVISTA DI ENGRAMMA (ISSN: 1826-901X) |
Volume |
188 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
39 - 83 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1217304 |
|
Un mancato Tractatus logico-architectonicus? L’architettura della città e Wittgenstein (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Pisani, D. |
Titolo del libro |
L’architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi (ISBN: 978-88-360-0611-3) |
Autore/i del libro |
Marco Biraghi, Adriana Granato |
Editore |
Ulrico Hoepli Editore |
Pagine |
454 - 459 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1197674 |
|
Articoli su riviste |
|
Politics of Relics: On the celebration of the fallen of the First World War during the interwar period in Italy (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|
|