logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni
DocenteRenzoni Cristina
QualificaProfessore associato a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareCEAR-12/B - Urbanistica
Curriculum VitaeScarica il CV (2.75Mb - 22/01/2021)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0001-8544-2833

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
Dastuterra------Dalle :
Alle :
02.2399.5402---ricevimento su appuntamento
E-mailcristina.renzoni@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docente---

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Abstract in Atti di convegno
Building schools, equipping territories. An urbanization-oriented perspective on the Italian educational infrastructure in the XXth century (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Esplorare la provincia italiana (Mostra >>)
Models of learning and knowledge of territory through walking and expedition: design tools and approaches in dialogue with other sciences (Mostra >>)
Paesaggi educativi tra capillarità e polarizzazione territoriale (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
I divari territoriali attraverso l’infrastruttura educativa del Paese. Verso un atlante operativo per l’Italia di Mezzo (Mostra >>)
La città educante a Bergamo. Tra piano dei servizi e piano sperimentale degli usi scolastici (Mostra >>)
Verso i Poli per l’Infanzia: il contributo conoscitivo e metodologico di una mappatura dei servizi 0-6 a Milano (Mostra >>)
Articoli su riviste
Technical Bureaucracies and Urban Planning Reforms in the Second Half of the 1960s: the Role of Experts in Giacomo Mancini's Ministry of Public Works (1964-69) (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Gallaratese (Mostra >>)
Vittoria Calzolari e Mario Ghio: un percorso sul progetto dello spazio aperto urbano, tra Roma e gli Stati Uniti (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
L’infrastruttura scolastica in Italia: tre territori a confronto (Mostra >>)
Unlock the City, open the schools. Spazi e servizi scolastici in una prospettiva urbana (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Territori intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
I territori attraverso la scuola: per un osservatorio sulla provincia italiana (Mostra >>)
Infrastrutture educative e territori. Evidenze e prospettive da una ricerca in corso (Mostra >>)
La scuola di prossimità: geografie territoriali, strumenti di alleanza, pratiche educative (Mostra >>)
Per un esercizio di immaginazione consapevole. I quartieri milanesi come “palestra” didattica (Mostra >>)
Schools and cities: spaces for solutions (Mostra >>)
Scuola (Mostra >>)
Scuole, una questione urbana (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Piazze Scolastiche. Reinventare il dialogo tra scuola e città (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Les Espaces d’apprentissage : une question urbaine et territoriale | Learning Spaces: an Urban and Territorial Issue (Mostra >>)
Articoli su riviste
Les espaces d’apprentissage comme espaces urbains : thèmes et perspectives | Learning spaces as urban places: issues and perspectives (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Contratti di scuola: uno spazio per rafforzare le relazioni tra scuola, società e territorio (Mostra >>)
Geografie delle dotazioni pubbliche: luoghi e patrimoni (Mostra >>)
School Campus, Pesaro 1970-1984 / Campus scolastico, Pesaro 1970-1984 (Mostra >>)
Scuole, città, territori (Mostra >>)
Sette punti per un manifesto (Mostra >>)
Strade, parcheggi e spazi di risulta: ridisegno del suolo e benessere ambientale nelle aree urbane fragili (Mostra >>)
Tornare a riflettere sugli standard, oggi (Mostra >>)
“Medio-metro-pede montagna”, in Barbera F., De Rossi A., 2021, Metromontagna. un progetto per riabitare l’Italia, Roma: Donzelli, pp. 41-78 (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Forme e contesti del patrimonio scolastico italiano. Frammenti di un atlante (Mostra >>)
Reclaim the street, reclaim the school. Lo spazio urbano delle scuole tra urbanistica, mobilità e istruzione (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi (Mostra >>)
La scuola oltre la pandemia. Punti di vista ed esperienze sul campo. Viaggio nelle scuole italiane attraverso 11 interviste (Mostra >>)
Scuole e territori. Geografie, condizioni, esperienze, Special Issue, suppl. n. 132 (Mostra >>)
Articoli su riviste
Ambiente, tempo libero e politica di piano. Eredità e inerzie della programmazione nazionale italiana al tornante del 1970 (Mostra >>)
Attrezzare territori, costruire spazi di urbanità. Note per uno sguardo di lungo periodo sull’infrastruttura scolastica italiana (Mostra >>)
Scuole e territori fragili. Il modello lungimirante del Contrat École a Bruxelles (Mostra >>)
Spazi educativi: patrimoni, fragilità territoriali e presìdi per l’azione pubblica (Mostra >>)
Tutti a scuola. Che cosa abbiamo imparato dall’emergenza (Mostra >>)
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
23/04/2025