logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni
DocenteD'Amia Giovanna
QualificaProfessore associato a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareCEAR-11/A - Storia Dell'Architettura
Curriculum VitaeScarica il CV (254.01Kb - 09/01/2023)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0001-5570-1080

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
Dipartimento di Architettura e Studi Urbaniedificio 14 Nave, piano terra------Dalle :
Alle :
------Ricevimento su appuntamento
E-mailgiovanna.damia@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docente---

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
L’ingegnere Achille Manfredini e l’edificio di via Bellezza (Mostra >>)
Teatri minori nel territorio piacentino tra età napoleonica e restaurazione asburgica (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Acqua e igiene a Milano. I bagni pubblici tra progetto pubblico e iniziativa privata (Mostra >>)
Architetture termali nel primo dopoguerra tra Liberty, Déco e "lungo eclettismo" (Mostra >>)
Lo stabilimento "Riello" a Bevilacqua di Verona (1961) e l'Architettura industriale di Tito Bassanesi Varisco (Mostra >>)
L’Intendenza dei Beni della Corona e il sistema delle residenze reali (Mostra >>)
Milano capitale napoleonica e gli architetti emiliano-romagnoli (Mostra >>)
Monumenti commemorativi da Trieste a Monza (Mostra >>)
Rimini a Milano, tra sale cinematografiche e abitazioni moderne (Mostra >>)
Torre del Lago terra incantata: un crocevia di artisti, intellettuali e imprenditori tra Ottocento e Novecento (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Alessandro Rimini 1898-1976. Un architetto nell’Italia del Novecento (Mostra >>)
Le città di Igiea. Luoghi termali tra memoria e progetto (Mostra >>)
Tra Parigi e Milano. La corte napoleonica e le sue relazioni internazionali (Mostra >>)
Articoli su riviste
La sala cinematografica all'Italiana. Introduzione (Mostra >>)
Villa Eugenia a Casarsa: un monumento in forma di città sulle sponde del Tagliamento (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Adeguamenti architettonici e allestimenti per le Biennali monzesi (Mostra >>)
La Villa Bonaparte, demeure favorite d'Eugène en Italie (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Da residenza regia a sede espositiva. La Villa Reale di Monza negli anni ’20 del Novecento (Mostra >>)
Articoli su riviste
Giuseppe Di Giovanni, un architetto palermitano tra concorsi nazionali e dimensione locale (Mostra >>)
I concorsi di architettura a Brera, tra esercizio didattico e progetto urbano (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Francesco Messina e Tito Varisco: un dialogo tra arte e architettura (Mostra >>)
L'immagine pubblica degli Asburgo: allegrezze comandate ed esequie solenni (Mostra >>)
La corte napoleonica e le residenze reali milanesi (Mostra >>)
La participación italiana en los grandes concursos internacionales para las capitales de Argentina y Uruguay. Entre tradición académica y modelos internacionales (Mostra >>)
Les demeures à Milan (Mostra >>)
Les résidences du Royaume d'Italie à Milan et Monza. Une mise à l'étiquette flexible (Mostra >>)
“Combining the dignity of the monument with public utility and beauty”: monuments to Napoleon in Milan between Republic and Empire (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Lungo la via del Volto Santo. Storie di luoghi e territori tra Pontremoli e Lucca (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Le residenze di corte del Regno d’Italia (1805-1814). Architettura ed etichetta in età napoleonica (Mostra >>)
Articoli su riviste
La ‘riscoperta’ di Vignola nell’opera di Lebas e Debret, tra documentazione e patrimonialisation (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Prefazione/Postfazione
Prefazione di Giovanna D'Amia (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Arrigo Arrighetti, Tito Bassanesi Varisco, Paolo Cesa Bianchi, Giuseppe Di Giovanni, Federico Frigerio, Pietro Lingeri, Achille Majnoni d’Intignano, Paolo Mezzanotte, Tito Vespasiano Paravicini, Giuseppe Pestagalli, Piero Portaluppi, Giuseppe Vandoni, Adolfo Zacchi (Mostra >>)
Autorimessa Super Garage De Amicis (Mostra >>)
Il Teatro alla Scala, il naviglio di via Senato, via Molino delle Armi, corso Vittorio Emanuele II, corso Venezia e piazza San Babila, il quartiere della vecchia stazione e della via Principe Umberto (Mostra >>)
La Casa Rossa in corso Venezia e la prima stazione centrale (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Milano capitale 1797-1814. Architetture, monumenti e spazi urbani della città napoleonica (Mostra >>)
Articoli su riviste
Italia-Argentina ida y vuelta: protagonistas en los años de la gran emigración (1876-1914) / Italy-Argentina round trip: protagonists during the years of the great emigration (1876-1914) (Mostra >>)
L'architetto Carlo Morra (1854-1926): dalla formazione piemontese all'attività argentina (Mostra >>)
La riscoperta dello stile bramantesco, tra istanze storiografiche e prospettive progettuali (Mostra >>)
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
24/04/2025