Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Cultura progettuale e Made in Italy: riflessioni critiche e prospettive di ricerca (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Deambrosis, F.; De Magistris, A. |
Titolo del libro |
Prospettive del Made in Italy (ISBN: 9788867643431) |
Autore/i del libro |
G. D'Acunto, S. Marini, A. Calandriello, E. Monaci |
Editore |
Libria |
Pagine |
116 - 125 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1265142 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
“Neocennaja Shkola” : italjanskie perspektivy Borisa Iofana = “Invaluable school “: Boros Iofan’s Italian Perspectives (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Magistris, De |
Titolo del libro |
Boris Iofan. Puti arkhitektury 1920 – 1940 kh godov. K 130-letiju arkhitektora = Boris Iofan. The Path of Architecture in the 1920 -1940. For 130 Years of the Architect (ISBN: 978-5-907589-26-1) |
Autore/i del libro |
Vyazemtseva A.G., Gessler S., Malich K.A. |
Editore |
Kuchkovo Pole Muzeon |
Pagine |
25 - 41 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1261784 |
|
Articoli su riviste |
Disseminating a design vision: the Soviet collective housing and its international forture (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
The skyward trend of achitecture: Skyscrapers of yesterday. Today and tomorrow /The skyward trend of achitecture: architetti di ieri, oggi e domani (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
A modernist project for Soviet Asia
(Titolo giapponese tradotto in inglese) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Magistris, De |
Titolo del libro |
Architettura asiatica sovietica (ISBN: 9784766133820) |
Autore/i del libro |
Roberto Conte, Stefano Perego, Ayako Ishida |
Editore |
Graphic-sha |
Pagine |
182 - 189 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1232593 |
|
Articoli su riviste |
Le prolétariat ne se promène pas nu. Moscou en projets [The proletariat does not walk naked. Moscow through its projects] (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
de magistris, Alessandro |
Titolo della rivista |
PLANNING PERSPECTIVES (ISSN: 0266-5433) |
Volume |
37 |
Fascicolo |
Issue 5: Special Issue: Experts, Export and the Entanglements of Global Planning Submit an article Journal homepage |
Pagine |
1108 - 1109 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1232587 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
The structurl wave: on "the Sincere Flattery to Technology and some international fortune of itslisn enginnering in the second half of XX sentury (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Magistris, De |
Titolo del convegno |
the 3rd International Conference on Architecture: Heritage, Traditions and Innovations (AHTI 2021) |
Luogo del convegno |
Moscow |
Periodo del convegno |
March 9–10, 2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
111 - 117 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207230 |
|
Articoli su riviste |
|
|
|