logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni
DocenteCognetti De Martiis Francesca
QualificaProfessore associato a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareCEAR-12/A - Tecnica E Pianificazione Urbanistica
Curriculum VitaeScarica il CV (279.66Kb - 17/01/2023)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0002-0458-9671

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
DiAP, sede di via Bonardi 3, 3° piano------MartedìDalle 11:00
Alle 13:00
0223995441---Ricevimento su appuntamento
E-mailfrancesca.cognetti@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docente---

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Giovani e Milano. La città come infrastruttura per il protagonismo dei giovani, verso lo sviluppo di competenze che si esprimono nello spazio (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Formar, mobilizar, intervir: o que podem as trajetórias relacionais em contextos periféricos diversos (Mostra >>)
L’intervento minimo rilevante tra governance multiattoriale e cura del quotidiano. Accompagnare nuovi scenari di futuro per la centralità della casa pubblica (Mostra >>)
Urban Living Labs e università. Riflessioni dal margine sul ruolo dell’esperto, tra posizionamento e neutralità (Mostra >>)
Articoli su riviste
Finding common ground on the threshold: An experiment in critical urban learning (Mostra >>)
Protagonismo sociale e spazio. Quali apprendimenti? (Mostra >>)
Role and Meaning of Public Space: Findings From the Margins of Milan (Mostra >>)
What Right to Study? A Set of Integrated and Inclusive Policies between the University and the City (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Adapting the Living Lab Methodology: The Prefix ‘Co’ as an Empowerment Tool for Urban Regeneration in Large-Scale Social-Housing Estates (Mostra >>)
Beyond a Buzzword: Situated Participation Through Socially Oriented Urban Living Labs (Mostra >>)
Casa pubblica e processi di commoning. Una co-ricerca su pratiche di gestione e dell’abitare nell’ERP a Milano (Mostra >>)
Il contesto e la storia dell’intervento nel quartiere Adriano (Mostra >>)
Introduction: Framing Living Labs in Large-Scale Social Housing Estates in Europe (Mostra >>)
Periferie tra crescita, diversità e diseguaglianze. Apprendere dall’arcipelago Milano (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Women4Integration: a journey into migrant women’s inclusion. Recommendations and inspirations for practice (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Urban Living Lab for Local Regeneration. Beyond Participation in Large-scale Social Housing Estates (Mostra >>)
Articoli su riviste
Attivare la rigenerazione locale: verso i Social Urban Living Lab (Mostra >>)
La rigenerazione urbana è apprendimento (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
La valorizzazione degli spazi non residenziali nell'Erp. Sperimentazioni e apprendimenti (Mostra >>)
Terza missione, public engagement e ricerca responsabile. Una relazione necessaria (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
The role of universities on forming social inclusive and sustainable environments (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Practices of urban inclusion. From Design to Implementation (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Edilizia residenziale pubblica. Leve per incrementare il patrimonio disponibile (Mostra >>)
Il progetto per le periferie si gioca nella relazione tra spazio e comunità (Mostra >>)
Lo scenario attuale dell'edilizia residenziale pubblica (Mostra >>)
Responsible research and responsible education: society-oriented components of the Third Mission (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
DI-STANZA. La casa a Milano in tempi di Covid 19 (Mostra >>)
Articoli su riviste
I cortili non sono più quelli di un tempo (Mostra >>)
Spatial (in)justice in pandemic times: bottom-up mobilizations in dialogue (Mostra >>)
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
21/04/2025