Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Barazzetta Giulio Massimo | | Qualifica | Docente a contratto | Dipartimento di riferimento | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Curriculum Vitae | Scarica il CV (18.19Kb - 11/02/2020) | OrcID | https://orcid.org/0000-0003-0465-1647 |
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
ABC edificio 5 | 1 | --- | Mercoledì | Dalle 15:30 Alle 17:30 | --- | --- | APPUNTAMENTI SU RICHIESTA tramite e-mail giulio.barazzetta@polimi.it
è comunque possibile contattarmi direttamente nei miei orari didattici a campus Leonardo scuola AUIC |
| E-mail | giulio.barazzetta@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Articoli su riviste |
Autore/i |
Barazzetta, GIULIO MASSIMO |
Titolo della rivista |
ARCHIVIO (ISSN: 2533-1043) |
Volume |
10 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
230 - 233 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1274162 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
RITRATTO DELL’ARTISTA DA GIOVANE L’opera di Angelo Mangiarotti fra teamwork e autorialità (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Barazzetta, GIULIO MASSIMO |
Titolo del libro |
ANGELO MANGIAROTTI QUANDO LE STRUTTURE PRENDONO FORMA WHEN STRUCTURES TAKE SHAPE (ISBN: 9788892823600) |
Autore/i del libro |
Fulvio Irace |
Editore |
Electa |
Pagine |
72 - 87 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1230149 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Barazzetta, G. M.; Guerritore, C.; Simoncelli, M. |
Titolo della rivista |
NEXUS NETWORK JOURNAL (ISSN: 1590-5896) |
Volume |
25 |
Fascicolo |
2 |
Pagine |
319 - 338 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1223645 |
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Barazzetta, GIULIO MASSIMO |
Titolo del libro |
innsbrucker beitrage zur baugeschichte band 3_ Die Zukunft der Nachkriegsmoderne Positionen und Projekte (ISBN: 978-3-422-98629-9) |
Autore/i del libro |
Hans Tragbar |
Editore |
Deutscher Kunsrverlag GmbH Berlin Miinchen |
Pagine |
112 - 133 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1218683 |
|
Autore/i del contributo |
Barazzetta, GIULIO MASSIMO |
Titolo del libro |
L’ingegneria italiana del Novecento. Scuole e protagonisti (ISBN: 9788857594705; 9788831241588) |
Autore/i del libro |
M. Marandola; M. Pogacnik |
Editore |
Mim Edizioni SRL (Milano – Udine); Dipartimento di Culture del progetto, Università Iuav di Venezia |
Pagine |
246 - 259 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1230148 |
|
Articoli su riviste |
Bruno Morassutti: invenzioni costruttive e prefabbricazione in tre opere scelte (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Barazzetta, GIULIO MASSIMO |
Titolo della rivista |
L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI (ISSN: 0579-4900) |
Volume |
484 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
114 - 121 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1218340 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Barazzetta, GIULIO MASSIMO |
Titolo del libro |
L'Architettura di Milano (ISBN: 9788836006113) |
Autore/i del libro |
M. Biraghi, A. Granato |
Editore |
Hoepli |
Pagine |
482 - 485 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1192061 |
|
Autore/i del contributo |
Barazzetta, GIULIO MASSIMO |
Titolo del libro |
PIETRO LINGERI ASTRAZIONE E COSTRUZIONE (ISBN: 9788892821415) |
Autore/i del libro |
Gabriele Neri |
Editore |
Triennale Milano _ Electa SPA Milano |
Pagine |
197 - 209 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1189356 |
|
Articoli su riviste |
L’architettura «necessaria» di Aldo Rossi. Un colloquio tra Giulio Barazzetta e Alberto Ferlenga, curatore della mostra (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Barazzetta, GIULIO MASSIMO |
Titolo della rivista |
ARCHI (ISSN: 1422-5417) |
Volume |
4 2021 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
11 - 12 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1189353 |
|
Autore/i |
Barazzetta, GIULIO MASSIMO |
Titolo della rivista |
INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO (ISSN: 0019-7637) |
Volume |
855 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
70 - 71 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1192060 |
|
UN INGEGNERE NELL’OLIMPO DEL MOVIMENTO MODERNO
Giulio Barazzetta, Gabriele Neri (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Barazzetta, GIULIO MASSIMO |
Titolo della rivista |
ARCHI (ISSN: 1422-5417) |
Volume |
5/2021 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
21 - 25 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1189355 |
|
|
|