Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DASTU - Edificio 12 | Terra | Paolo Carli | Mercoledì | Dalle 14:30 Alle 17:30 | 0223995419 | --- | Prendere appuntamento via email. |
| E-mail | paolo.carli@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Carli, P. |
Titolo del libro |
NEW ENERGIES FOR THE CITIES (ISBN: 9788894454277) |
Autore/i del libro |
A. Rogora, P. Carli |
Editore |
UNA Press - Urban NarrAction |
Pagine |
XXV - XXXIII |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1271144 |
|
Getting to Zero - Beyond Energy Transition Towards Carbon-Neutral Mediterranean Cities
Selected Papers from the World Renewable Energy Congress Med Green Forum 2024 (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Carli, Paolo |
Titolo del libro |
Getting to Zero - Beyond Energy Transition Towards Carbon-Neutral Mediterranean Cities (ISBN: 978-3-031-82322-0) |
Autore/i del libro |
Ali Sayigh, Antonella Trombadore, Gisella Calcagno |
Editore |
Springer Cham |
Pagine |
10 - 20 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1288753 |
|
Autore/i del contributo |
Carli, P. |
Titolo del libro |
NEW ENERGIES FOR THE CITIES (ISBN: 9788894454277) |
Autore/i del libro |
A. Rogora, P. Carli |
Editore |
UNA Press - Uran NarrAction |
Pagine |
227 - 240 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1271145 |
|
Curatela di volumi scientifici |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Carli, P. |
Titolo del libro |
FURNISH : new methodologies to intervene in public space (ISBN: 978-84-19184-75-7; 978-84-19184-76-4) |
Autore/i del libro |
Inés Aquilué Junyent |
Editore |
CARNET Future Mobility Research Hub Iniciativa Digital Politècnica. Oficina de Publicacions Acadèmiques Digitals de la UPC |
Pagine |
93 - 106 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1240677 |
|
Autore/i del contributo |
Carli, P.; Rebaglio, A. |
Titolo del libro |
Prosuming Public Space: the UNPark project The role of urban infrastructures in the regeneration of the in-between spaces -Part 2 The UNPark’s transdisciplinary approach to field research (ISBN: 978-88-916-5582-0) |
Autore/i del libro |
P. Carli |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
54 - 70 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1230053 |
|
Autore/i del contributo |
Carli, P. |
Titolo del libro |
Prosuming Public Space: the UNPark project The role of urban infrastructures in the regeneration of the in-between spaces (ISBN: 978-88-916-5582-0) |
Autore/i del libro |
P. Carli |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
255 - 293 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1230052 |
|
Autore/i del contributo |
Carli, P. |
Titolo del libro |
Prosuming Public Space: the UNPark project The role of urban infrastructures in the regeneration of the in-between spaces (ISBN: 978-88-916-5582-0) |
Autore/i del libro |
P. Carli |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
27 - 49 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1230051 |
|
Autore/i del contributo |
Carli, P. |
Titolo del libro |
Prosuming Public Space: the UNPark project. The role of urban infrastructures in the regeneration of the in-between spaces (ISBN: 978-88-916-5582-0) |
Autore/i del libro |
P. Carli |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
2 - 26 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1230050 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Prosuming Public Space: the UNPark project. The role of urban infrastructures in the regeneration of the in-between spaces (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Curatela di volumi scientifici |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
TRANSIZIONE COME METODO PER COSTRUIRE COMUNITÀ RESILIENTI IL CASO ERP SANT’AGABIO A NOVARA (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Carli, P.; Fabris, L. M. F. |
Titolo del libro |
Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare (ISBN: 9788857585307) |
Autore/i del libro |
Anna Delera; Elisabeta Ginelli |
Editore |
MIM EDIZIONI SRL |
Pagine |
239 - 245 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1216779 |
|
The Imitation Game: Games as an Experience of Participation, Knowledge, Evaluation, and Sharing of Design (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Rogora, A.; Carli, P.; Trevisan, A. |
Titolo del libro |
Handbook of Research on Gamification Dynamics and User Experience Design (ISBN: 9781668442913; 1668442914) |
Autore/i del libro |
Oscar Bernardes; Vanessa Amorim; Antonio Carrizo Moreira |
Editore |
IGI Global |
Pagine |
1 - 26 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1220712 |
|
Articoli su riviste |
|
Risposte urbane rapide per nuovi spazi inclusivi e habitat durante la pandemia = Fast urban responses for new inclusive spaces & habitat during the pandemic (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Carli, P. |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
(2021) |
Fascicolo |
97 (Supplemento) |
Pagine |
138 - 146 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1200527 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Tor Bella assai! Sei campi di azione strategica per la rigenerazione di TBM. Team ReBel-la_ PROGETTO VINCITORE (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Rogora, A.; Ulisse, A.; Carli, P.; Mastrolonardo, L.; Conte, L.; Romano, M.; De Togni, N.; Dondi, L.; Fontanella, E.; Kërçuku, A.; Morganti, M.; Delera, A.; Lepratto, F. |
Titolo del libro |
Architettura e Tecnologia per l’abitare.Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca a Roma (ISBN: 9788891646392) |
Autore/i del libro |
Eugenio Arbizzani, Adolfo Baratta, Eliana Cangelli, Laura Daglio, Federica Ottone, Donatella Radogna |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
125 - 135 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1186552 |
|
Articoli su riviste |
UNPARK. The second life of an infrastructure in a high-density urban environment (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
UNPark, Milano. Un esperimento di innovazione sociale sotto il Cavalcavia Serra Monte Ceneri = UNPark, Milan. A social innovation experiment beneath the Serra Monte Ceneri Flyover (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|