Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Aula revisioni tesi di laurea | --- | --- | Venerdì | Dalle 16:00 Alle 18:00 | 02-2399.5452 | --- | --- |
| E-mail | pierfederico.caliari@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | www.museografia.it |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Caliari, PIER FEDERICO MAURO; Allegretti, Greta |
Titolo del libro |
Piranesi Prix de Rome et d’Athènes. Progetti per l’Acropoli di Atene (ISBN: 9788899013158) |
Autore/i del libro |
Pier Federico Caliari, Greta Allegretti |
Editore |
Accademia Adrianea Edizioni |
Pagine |
11 - 13 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1279793 |
|
Curatela di volumi scientifici |
Curatore/i |
Allegretti, Greta; Caliari, PIER FEDERICO MAURO |
Codice ISBN |
978-88-99013-15-8 |
Editore |
Accademia Adrianea Edizioni |
Numero di pagine |
508 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1279791 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Allegretti, G.; Caliari, P. F. M. |
Titolo del libro |
Dichiarazione di interni. Atlante di parole e immagini (ISBN: 978-88-32072-28-0) |
Autore/i del libro |
M. Borrelli, L. Galofaro, A. Valenti |
Editore |
Thymos Books |
Pagine |
22 - 23 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234717 |
|
Museo-laboratorio Appia Antica. Sperimentazioni progettuali nel solco di una tradizione di grande bellezza (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Caliari, P. F. M.; Raffa, A.; Ghirardini, S. |
Titolo del libro |
Still Appia. Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento. immagini e prospettive per la via Appia (ISBN: 9788849241884) |
Autore/i del libro |
L. Oliva, S. Quilici |
Editore |
Gangemi Editore International |
Pagine |
65 - 79 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1233257 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Profili e modelli di codificazione per la ricerca operativa sul progetto. Compresenze di codici e sovrapposizioni di tessiture (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Caliari, PIER FEDERICO MAURO; Allegretti, Greta |
Titolo del convegno |
ProArch 4 | Webinar Meeting |
Luogo del convegno |
webinar |
Periodo del convegno |
4/11/2020, 11/11/2020, 18/11/2020, 25/11/2020 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
163 - 166 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1196816 |
|
|
|