Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU | Edificio Nave n. 14, floor - 1 | --- | Venerdì | Dalle 09:30 Alle 12:30 | 02.2399.5453 | --- | Gli appuntamenti vanno concordati e confermati preventivamente via mail (marika.fior@polimi.it) |
| E-mail | marika.fior@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
GLI ORATORI AMBROSIANI COME STRUTTURE SISTEMICHE COMPLESSE PER LA RIGENERAZIONE DELLA RETE DEI SERVIZI E SPAZI DI PROSSIMITÀ (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Daprà, F.; Fior, M. |
Titolo del libro |
CITTÀ CHE SI ADATTANO? ADAPTIVE CITIES? (ISBN: 978-88-31277-09-9) |
Autore/i del libro |
Rosa Tamborrino |
Editore |
Aisu International |
Pagine |
1147 - 1158 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1271947 |
|
Rehabilitating the parish facilities as a proximity urban heritage: the milanese experience (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Daprà, F.; Fior, M. |
Titolo del libro |
GOOD PRACTICES FOR THE RECOVERY PROJECT BEYOND THE PANDEMIC (ISBN: 978-88-6542-953-2) |
Autore/i del libro |
M. Bosone |
Editore |
La Scuola di Pitagora |
Pagine |
211 - 222 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1271949 |
|
Articoli su riviste |
A research method for locating community healthcare facilities in Italy: how to guarantee healthcare for all (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gola, M.; Fior, M.; Arruzzoli, S.; Galuzzi, P.; Capolongo, S.; Buffoli, M. |
Titolo della rivista |
JOURNAL OF INTEGRATED CARE (ISSN: 1476-9018) |
Volume |
32 |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
98 - 114 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1249823 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Le nuove esigenze delle imprese. L'osservatorio di Assolombarda. Intervista a Emanuela Curtoni, architetto e direttore Area Territorio e Ambiente, e Valeria Lupatini, pianificatore territoriale e funzionario Area Territorio e Ambiente (18 maggio 2022) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Mattioli, C.; Fior, M.; Curtoni, E.; Lupatini, V. |
Titolo del libro |
Fragilità nei territori della produzione (ISBN: 9788835138495) |
Autore/i del libro |
Marika Fior, Agim Kercuku, Cristiana Mattioli, Gloria Pessina |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
131 - 142 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1227382 |
|
Per un’introduzione al rapporto plurale tra produzione e fragilità territoriali (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Fior, Marika; Kercuku, Agim; Mattioli, Cristiana; Pessina, Gloria |
Titolo del libro |
Fragilità nei territori della produzione (ISBN: 9788835138495) |
Autore/i del libro |
M. Fior, A. Kërçuku, C. Mattioli, G. Pessina |
Editore |
FrancoAngeli |
Pagine |
11 - 23 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1226112 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Communities, Sport, Inclusion. Strategies for Parish Complexes Social Reactivation Through Sport Practice Promotion (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Daprà, Francesca; Mosca, Erica Isa; Gola, Marco; Rebecchi, Andrea; Buffoli, Maddalena; Fior, Marika; Vettori, Maria Pilar; Capolongo, Stefano |
Titolo del convegno |
Sixth International Conference on Universal Design. Transforming our World through Universal Design for Human Development |
Luogo del convegno |
Brescia |
Periodo del convegno |
07/09/2022 - 09/09/2022 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
209 - 217 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1220494 |
|
Evaluation Methodology for Inclusive Schools Environments. A Comparative Analysis Towards Goals and Strategies for Urban Design (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Buffoli, Maddalena; Fior, Marika; Delogu, Federica; Donato, Chiara; Mosca, Erica Isa |
Titolo del convegno |
Universal Design (UD2022): Transforming our World through Universal Design for Human Development |
Luogo del convegno |
Brescia |
Periodo del convegno |
07/09/2022-09/0/2022 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
597 - 604 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1231612 |
|
Monografie o trattati scientifici |
(Re)Discovering Proximity. Generating New Urbanity. An Action Research for Milan (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fior, M.; Galuzzi, P.; Pasqui, G.; Vitillo, P. |
Codice ISBN |
978-3-031-08957-2; 978-3-031-08958-9 |
Editore |
Springer Cham |
Numero di pagine |
129 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1221411 |
|
Curatela di volumi scientifici |
Curatore/i |
Fior, Marika; Kercuku, Agim; Mattioli, Cristiana; Pessina, Gloria |
Codice ISBN |
9788835138495 |
Editore |
FrancoAngeli |
Numero di pagine |
296 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1226111 |
|
Articoli su riviste |
L’urbanistica alla prova con la sanità di prossimità. Le Case di Comunità a Milano (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fior, Marika; Buffoli, Maddalena; GORI INSINGA, Irene; Latis, Emma; Mangili, Silvia |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
102 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
141 - 151 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1251817 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
Improving sport spaces into urban areas for healthy and inclusive communities: the case of Milan (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gola, M; Buffoli, M; Rebecchi, A; Fior, M; Daprà, F; Vettori, Mp; Capolongo, S |
Titolo del libro |
European Journal of Public Health: Supplement 31/3 - 14th European Public Health Conference 2021 Public health futures in a changing world |
Editore |
Oxford University Press |
Numero di pagine |
1 |
Titolo del convegno |
14th European Public Health Conference 2021 Public health futures in a changing world |
Luogo del convegno |
webinar |
Periodo del convegno |
10/11/2021 - 12/11/2021 |
Titolo della rivista |
EUROPEAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH (ISSN: 1101-1262) |
Volume |
31 |
Fascicolo |
Supplement_3 |
Pagine |
422 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1188670 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Rischi naturali e città. La validità dell'approccio riformista per un'urbanistica attenta ai rischi (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Fior, M. |
Titolo del libro |
La cura della città (ISBN: 978-88-7847-600-4) |
Autore/i del libro |
Storchi S. |
Editore |
Monte Università Parma Editore |
Pagine |
29 - 47 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1182353 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Articoli su riviste |
COVID-19 and estimates of actual deaths in Italy. Scenarios for urban planning in Lombardy (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fior, M.; Mpampatsikos, V. |
Titolo della rivista |
JOURNAL OF URBAN MANAGEMENT (ISSN: 2226-5856) |
Volume |
10 |
Fascicolo |
3 |
Pagine |
275 - 301 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1184139 |
|
|
|