Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DAStU | Rialzato, Ed 29 Carta | --- | Martedì | Dalle 10:00 Alle 12:00 | +39.02.23995439 | --- | Inviare una email per appuntamento |
| E-mail | anna.moro@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
L’università come attore urbano: trasformazioni urbane, forme e ruolo delle università a Milano (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Oldani, Giulia; Pacchi, Carolina; Moro, Anna |
Titolo del libro |
L’università pubblica italiana per città e territori. Politiche, casi e pratiche (ISBN: 9788854971752) |
Autore/i del libro |
Giovanna Mangialardi e Martina Massari |
Editore |
Urban@it - Centro nazionale di studi per le politiche urbane |
Pagine |
138 - 157 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1286139 |
|
Autore/i del contributo |
Bovati, M.; Moro, A.; Villa, D. |
Titolo del libro |
IN-PRESENCE / THE BODY AND THE SPACE - The role of corporeity in the era of virtualization (ISBN: 9788899586409) |
Autore/i del libro |
M. Bovati, A. Moro, D. Villa |
Editore |
Università degli Studi di Sassari |
Pagine |
16 - 20 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1278517 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Spazi aperti per tutti. Linee guida per aree gioco inclusive intorno all'esperienza di Gioco al Centro (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Curatela di volumi scientifici |
IN-PRESENCE / THE BODY AND THE SPACE - The role of corporeity in the era of virtualization (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Curatore/i |
Bovati, M.; Moro, A.; Villa, D. |
Codice ISBN |
9788899586409 |
Editore |
Università degli Studi di Sassari |
Numero di pagine |
837 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1278714 |
|
Articoli su riviste |
Radical Future (simple, continuous, perfect or perfect continuous): A conversation between the Editorial Committee members (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Alvado Bañón, Joaquín; Bovati, Marco; Devereux, Mike; Luengo Angulo, Miguel; Moro, Anna; Nobile, Maria Luna; Stevens, Sarah |
Titolo della rivista |
UOU JOURNAL (ISSN: 2697-1518) |
Volume |
8 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
22 - 25 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1288946 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Moro, A. |
Titolo del convegno |
Urb@nit. Le università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane |
Luogo del convegno |
Bari, Italia |
Periodo del convegno |
1-2 Dicembre 2022 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
699 - 708 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1249363 |
|
Gioco al centro. Contese e opportunità intorno agli spazi gioco inclusivi nella città di Milano (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Moro, A.; Orsenigo, G. |
Titolo del convegno |
Dare valore ai valori in urbanistica |
Luogo del convegno |
Brescia |
Periodo del convegno |
23 - 24/06/2022 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
128 - 137 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1253099 |
|
Articoli su riviste |
Stretching the boundaries of cultural policies for inclusive and sustainable urban contexts: the case of Issy-les-Moulineaux in France (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Moro, Anna; Legale, Eric |
Titolo della rivista |
CITY, TERRITORY AND ARCHITECTURE (ISSN: 2195-2701) |
Volume |
10 |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
1 - 18 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1228673 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Moro, A. |
Titolo del libro |
Deindustrialisation in Twentieth-Century Europe. The Northwest of Italy and the Ruhr Region in Comparison (ISBN: 978-3-030-89630-0; 978-3-030-89631-7) |
Autore/i del libro |
Stefan Berger, Stefano Musso, Christian Wicke |
Editore |
Palgrave Macmillan |
Pagine |
415 - 459 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1228772 |
|
Spazialità, relazioni e ruoli delle realtà locali tra spazio pubblico e privato (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Moro, A. |
Titolo del libro |
CoRe-Connessioni in rete. Un progetto intorno alle realtà attive a Dergano (ISBN: 978-88-99237-42-4) |
Autore/i del libro |
A. Moro |
Editore |
Planum Publisher |
Pagine |
126 - 141 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1229176 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Co-design of public spaces for pedestrian use and soft-mobility in the perspective of communities reappropriation and activation (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Moro, Anna |
Titolo del convegno |
Living and Walking in Cities (LWC 2021) |
Luogo del convegno |
Brescia, Italia |
Periodo del convegno |
9/09/2021-10/09/2021 |
Titolo della rivista |
TRANSPORTATION RESEARCH PROCEDIA (ISSN: 2352-1465)
|
Pagine |
36 - 43 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1202093 |
|
Curatela di volumi scientifici |
|
Articoli su riviste |
Processi aperti e spazi flessibili intorno a comunità di progetto emergenti (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Moro, A. |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
306 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
245 - 249 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1228707 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
A new theatre square for the yak community. Designing the public space through performative activation in Varese (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Moro, A.; Acerbi, E.; Pettinaroli, M. |
Titolo del libro |
Public Play Space Symposium Proceedings (ISBN: 978-84-120885-4-0) |
Numero di pagine |
2 |
Pagine |
204 - 205 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1229023 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Moro, Anna |
Titolo del libro |
Where learning happens. Education as an urban policy/L'educazione come politica urbana (ISBN: 979-12-200-9931-8) |
Autore/i del libro |
Avanzi-Sostenibilità per azioni |
Editore |
Avanzi-Sostenibilià per azioni |
Pagine |
42 - 47 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1202486 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Pratiche e spazi di rigenerazione in contesti fragili. Il caso di Bovisa Dergano a Milano (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Moro, A.; Acerbi, E.; Pettinaroli, M. |
Titolo del convegno |
XXIII Conferenza Nazionale SIU - Società italiana degli Urbanisti DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale |
Luogo del convegno |
Torino |
Periodo del convegno |
17/06/2021-18/06/2021 |
Titolo della rivista |
PLANUM (ISSN: 1723-0993)
|
Pagine |
80 - 88 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1176166 |
|
|
|