Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Bollati Ilaria | | Qualifica | Ricercatore legge 240/2010 - t.det. a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Design | Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-08/D - Design | Curriculum Vitae | --- | OrcID | https://orcid.org/0000-0002-7810-9896 |
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | ilaria.bollati@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Elevating Inclusivity. Film’s role in redefining museum engagement at Brera (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Bollati, Ilaria; Bradburne, James M. |
Titolo del libro |
Design challenges in creative systems THEORIES, METHODS AND PRACTICES FOR SUSTAINABILITY AND INCLUSION (ISBN: 9788835167914) |
Autore/i del libro |
Raffaella Trocchianesi, Paola Cordera |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
93 - 102 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1281576 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Between physical and digital: exploring the challenges of digitalization in the local welfare services.
The case of “Welfare per Tutti” project in Milan. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Caciagli, C.; Piscitelli, P.; Mastrantoni, C.; Bollati, I. |
Titolo del convegno |
Convegno SISEC |
Luogo del convegno |
Università di Cagliari |
Periodo del convegno |
31/01/2023-2/02/2024 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1 - 15 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1275031 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Italian Cultural Institutions Across and Beyond Covid-19: Designing Digital Cultural Experiences in Extra-Ordinary Times (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Bollati, Ilaria; Morea, Valeria; Antonucci, Federica; Spanevello, Marta |
Titolo del libro |
Multidisciplinary Aspects of Design (ISBN: 978-3-031-49810-7) |
Autore/i del libro |
Francesca Zanella · Giampiero Bosoni · Elisabetta Di Stefano · Gioia Laura Iannilli · Giovanni Matteucci · Rita Messori · Raffaella Trocchianesi |
Editore |
Springer |
Pagine |
513 - 525 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1263637 |
|
XS: Autofficina Futuro: an interactive cultural experience to expand our vision into the future of mobility (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Bollati, Ilaria |
Titolo del libro |
MULTIPLE-SCALARITIES Environmental systems as a combination of interior design, services, communication and technologies (ISBN: 9788835153528) |
Autore/i del libro |
Giulia Gerosa, Andrea Manciaracina |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
13 - 21 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1281571 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Bollati, Ilaria |
Titolo del libro |
SAUL STEINBERG UP CLOSE (ISBN: 9791254930151) |
Autore/i del libro |
F. Pellicciari |
Editore |
Corraini Edizioni |
Pagine |
16 - 21 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1263633 |
|
Kinetics and Design: Activators of Knowledge
Cinetica e progetto: attivatori di conoscenza (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Bollati, I.; Tolino, U. |
Titolo del libro |
AUTOFFICINA FUTURO. An interactive overview of mobility in the future / Un panorama interattivo sulla mobilità che verrà (ISBN: 978-88-928-2229-0) |
Autore/i del libro |
I. Bollati, L. Collina |
Editore |
Electa S.p.A. |
Pagine |
32 - 43 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1218263 |
|
Autore/i del contributo |
Bollati, I.; Tolino, U.; Carbone, G. |
Titolo del libro |
AUTOFFICINA FUTURO. An interactive overview of mobility in the future / Un panorama interattivo sulla mobilità che verrà (ISBN: 978-88-928-2229-0) |
Autore/i del libro |
I.Bollati, L.Collina |
Editore |
Electa S.p.a |
Pagine |
48 - 61 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1218264 |
|
Contributo in Atti di convegno |
MODELLING A CO-DESIGN PROCESS TO ENVISION DESIGN DIDACTICS IN A POST-PANDEMIC TIME - THE CASE OF THE SCHOOL OF DESIGN, POLITECNICO DI MILANO (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Manciaracina, Andrea Giuseppe; Bollati, Ilaria; Mazzarello, Martina; Taverna, Andrea |
Titolo del convegno |
ICERI2022 Conference |
Luogo del convegno |
Seville, Spain |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
5022 - 5029 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1224766 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Bollati, Ilaria; Spanevello, Marta |
Titolo della rivista |
THE INTERNATIONAL JOURNAL OF THE INCLUSIVE MUSEUM (ISSN: 1835-2022) |
Volume |
15 |
Fascicolo |
2 |
Pagine |
97 - 107 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1221533 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Envisioning future scenarios for post-pandemic higher education in design field (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Mazzarello, Martina; Bollati, Ilaria; Manciaracina, ANDREA GIUSEPPE; Taverna, Andrea |
Titolo del convegno |
EDULEARN21 - 13TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON EDUCATION AND NEW LEARNING TECHNOLOGIES |
Luogo del convegno |
Virtual Conference |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
7162 - 7170 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1180850 |
|
Autore/i |
Bollati, Ilaria |
Titolo del convegno |
What’s On: Cumulus Spring Conference |
Luogo del convegno |
Aveiro, Portugal |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
705 - 725 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1284170 |
|
Autore/i |
Bollati, I.; Collina, L.; Daglio, L.; Galluzzo, L. |
Titolo del convegno |
Design Culture(s) |
Luogo del convegno |
Rome |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
883 - 894 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1204963 |
|
New Technological Space for Tourists. Design as a Trigger of Experience, Osmotic-Membrane Interface, Know-how Provider and Social Engager (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Collina, L.; Bollati, I.; Mastrantoni, C.; Tolino, U. |
Titolo del convegno |
DESIGN CULTURE(S). Cumulus Conference |
Luogo del convegno |
Roma |
Periodo del convegno |
08/06/2021 - 11/06/2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
2955 - 2967 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1193665 |
|
Monografie o trattati scientifici |
DIGITAL CULTURE AND SOCIETY Filters and recommended doses = CULTURA E SOCIETÀ DIGITALE Filtri e dosi raccomandate (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|