Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Borsotti Marco | | Qualifica | Professore associato a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-09/C - Architettura Degli Interni E Allestimento | Curriculum Vitae | Scarica il CV (1.16Mb - 19/01/2025) | OrcID | https://orcid.org/0000-0002-0892-9012 |
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DABC | Dip. di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | edificio 15 Via G. Ponzi0 31 | piano primo, stanza 19B | --- | Dalle : Alle : | 02.2399.5036 | --- | su appuntamento |
| E-mail | marco.borsotti@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Borsotti, Marco |
Titolo del libro |
Multidisciplinary Aspects of Design: Objects, Processes, Experiences and Narratives (ISBN: 978-3-031-49811-4; 978-3-031-49810-7) |
Autore/i del libro |
F. Zanella, G. Bosoni, E. Di Stefano, G. La. Iannilli, G. Matteucci, R. Messori, R. Trocchianesi |
Editore |
Springer |
Pagine |
661 - 670 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1258375 |
|
Articoli su riviste |
Vent’anni di riflessioni sull’allestimento. Una disamina critica per una fenomenologia dell’esporre (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Poster |
Autore/i |
Borsotti, M.; Trocchianesi, R. |
Titolo del libro |
International Committee for Architecture and Museum Techniques (ICAMT) |
Titolo del convegno |
International Committee for Architecture and Museum Techniques (ICAMT) |
Luogo del convegno |
University of Porto (Porto, Portugal) |
Periodo del convegno |
25th to 27th October 2023 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1256407 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Borsotti, M.; Campanella, C.; Fregonese, L.; Spinelli, L. |
Titolo del libro |
Architecture and Water 2023. From the Garda lake to the Po river (ISBN: 978-88-31904-23-0) |
Autore/i del libro |
F. Bucci, E. Fioretto |
Editore |
Tre Lune |
Pagine |
80 - 85 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1237625 |
|
Autore/i del contributo |
Borsotti, M. |
Titolo del libro |
Design & Territory: Emergencies and Conflicts (ISBN: 978-958-505-469-1) |
Autore/i del libro |
N. Y. Ramírez Triana, J. J. Cardozo Vásquez |
Editore |
Editorial Universidad Nacional de Colombia |
Pagine |
33 - 48 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1261581 |
|
Monografie o trattati scientifici |
La continuità dell’esporre. Allestimenti ai Musei Civici di Verona 2004-2023 (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Borsotti, M.; Di Lieto, A. |
Codice ISBN |
978-88-570-1945-1 |
Editore |
Franco Cosimo Panini Editore S.p.A. |
Numero di pagine |
168 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1257437 |
|
Articoli su riviste |
Exhibitions as hybrid environments. Exploring situated and embodied interaction in the field of cultural heritage valorisation (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Borsotti, M.; Bollini, L. |
Titolo della rivista |
DIID (ISSN: 2785-2245) |
Volume |
Digital Special Issue 1 |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
426 - 439 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1256406 |
|
Autore/i |
Miano, A.; Borsotti, M. |
Titolo della rivista |
MULTIMODAL TECHNOLOGIES AND INTERACTION (ISSN: 2414-4088) |
Volume |
Special Issue Critical Reflections on Digital Humanities and Cultural Heritage |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 12 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1245901 |
|
Immersive Narratives and Memories. The Design of Digital-Enhanced Visitor Experience (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Mostra |
Autore/i |
Borsotti, Marco; Campanella, Christian; Fregonese, Luigi; Spinelli, Luigi |
Titolo del libro |
Per un Atlante dei paesaggi dell’Orizzonte Zero. Ecotoni perduti e ritrovati |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1268303 |
|
Autore/i |
Borsotti, Marco; Campanella, Christian; Fregonese, Luigi; Spinelli, Luigi |
Titolo del libro |
Per un Atlante dei paesaggi dell’Orizzonte Zero. Ecotoni perduti e ritrovati |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1268302 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Borsotti, M. |
Titolo del libro |
Dichiarazione di interni. Atlante di parole e immagini (ISBN: 9788832072280) |
Autore/i del libro |
M. Borrelli, L. Galofaro, A. Valenti |
Editore |
Thymos Books |
Pagine |
18 - 19 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1230603 |
|
Autore/i del contributo |
Borsotti, M. |
Titolo del libro |
In neumem licht. In nuova luce (ISBN: 979-12-200-9159-6) |
Autore/i del libro |
M. Broggi, A. Kipar, H. Klüver |
Editore |
Chiesa Cristiana Protestante Milano/Tipolito Vaccari |
Pagine |
10 - 35 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1209790 |
|
Is Urban Regeneration possible without gentrification? A proposal of a social condenser for Alegria's street, Lisbon (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pistidda, S.; Borsotti, M.; Pellé, R.; Giacalone, G.; Mendes, L. |
Titolo del libro |
Urban Regeneration. Methods, Implementation and Management (ISBN: 978-1-68507-610-8; 978-1-68507-558-3) |
Autore/i del libro |
Ray Perrault |
Editore |
Nova Science Publisher Inc. |
Pagine |
31 - 67 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1198273 |
|
Contributo in Atti di convegno |
DIGITAL PRACTICES FOR GENERATING INTERACTION: EXHIBITS AND MUSEUMS AS PHYGITAL ENVIRONMENTS (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Borsotti, M. |
Titolo del convegno |
(IN)TANGIBLE HERITAGE(S) |
Luogo del convegno |
University of Kent. |
Periodo del convegno |
15/06/2022-17/06/2022 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
449 - 455 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1230604 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Abitare l’intra-pandemia. Gli interni come ritrovata frontiera (incerta) dell’abitare (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Borsotti, M. |
Titolo del libro |
Rigenerare periferie fragili. Posizioni sul progetto per le periferie urbane. (ISBN: 9788862425544) |
Autore/i del libro |
Elena Fontanella |
Editore |
LetteraVentidue Edizioni s.r.l. |
Pagine |
32 - 43 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1186341 |
|
Autore/i del contributo |
Borsotti, M. |
Titolo del libro |
La città ideale. Mirandola galleria a cielo aperto (ISBN: 9788883418099) |
Autore/i del libro |
B. Audrito; D. Sarchioni |
Editore |
Tipografia Bandecchi & Vivaldi srl |
Pagine |
16 - 19 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1158564 |
|
|
|