logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni
DocentePessina Gloria
QualificaRicercatore legge 240/2010 - t.det. a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareCEAR-12/A - Tecnica E Pianificazione Urbanistica
Curriculum VitaeScarica il CV (217.57Kb - 19/10/2023)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0002-1972-6827

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
DAStU, edificio 122005MercoledìDalle 15:00
Alle 16:00
+390223995504---Per appuntamenti: inviare una e-mail a gloria.pessina@polimi.it
E-mailgloria.pessina@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docentepolimi.academia.edu/GloriaPessina

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Reading Mining Energy Landscapes, Over Time (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Eredità tossiche / Toxic legacies (Mostra >>)
Articoli su riviste
Un'allegoria mistificata / A mystified allegory (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Curatela di volumi scientifici
Ethnographies of energy production in times of transition (Mostra >>)
Articoli su riviste
Accidental ethnographies of energy transition. A project to decarbonise Italy’s power stations as recounted by an urban planning consultant (Mostra >>)
Introduction. Exploring energy transitions through the lens of ethnography (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Come cambia il lavoro. Il punto di vista di CGIL Lombardia (Mostra >>)
Dipendenza/Rottura. I territori marginali dell’industria di base (Mostra >>)
Environmental violence (Mostra >>)
La genesi del volume: passione e curiosità (Mostra >>)
Per un’introduzione al rapporto plurale tra produzione e fragilità territoriali (Mostra >>)
Power Stations and Petroleum Heritage in Italy. The case of Porto Tolle (Mostra >>)
Regulation and Water Management in the Milan Urban Region. The Seveso Creek Basin (Mostra >>)
Una promessa dopo l’altra: dal petrolchimico alla crescita verde di Porto Torres? (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Fragilità nei territori della produzione (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Fragilità, rischi ambientali e presidio del territorio. Prospettive transdisciplinari a partire dalle aree interne | Fragility, environmental risks and territorial safeguard. Transdisciplinary perspectives from inner areas (Mostra >>)
Introduzione. Politiche, forme di gestione, spazi e manufatti per un welfare più equo e per un reale diritto di cittadinanza (Mostra >>)
Introduzione. Politiche, strumenti e soggetti per patrimoni abitativi più equi ed ecologici (Mostra >>)
Nel Bacino Padano: una strategia di disinquinamento dell'aria (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Le Aree Interne Italiane. Un banco di prova per interpretare e progettare i territori marginali | Inner Areas in Italy. A testbed for interpreting and designing marginal territories (Mostra >>)
Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica (Mostra >>)
Articoli su riviste
Senza un’idea di Paese spendere i soldi del Pnrr non basta più (Mostra >>)
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
23/04/2025