Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | marco.biraghi@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Prefazione/Postfazione |
Autore/i |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
Il Nuovo Brutalismo (ISBN: 9788833646992) |
Autore/i del libro |
G. Bilancioni, S. Pareschi |
Editore |
Pendragon |
Numero di pagine |
5 |
Pagine |
11 - 15 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1286872 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
FormaMentis. For a didactics of architecture (ISBN: 9791256440238) |
Autore/i del libro |
E. Faroldi, M. P. Vettori |
Editore |
LetteraVentidue |
Pagine |
33 - 37 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1287171 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Prefazione/Postfazione |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
Dove si è il discorso d'architettura? (ISBN: 9791255900887) |
Autore/i del libro |
D. Derossi, F. Lattes |
Editore |
Sagep |
Pagine |
44 - 45 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1287211 |
|
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
Luigi Cosenza e l'area flegrea (ISBN: 9788884978189) |
Autore/i del libro |
R. Di Vaio, G. Menna |
Editore |
Clean Edizioni |
Pagine |
47 - 53 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1287174 |
|
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
Quando l'architettura è poesia (ISBN: 9788897610564) |
Autore/i del libro |
V. P. Mosco |
Editore |
Accademia Nazionale di San Luca |
Pagine |
9 - 12 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1287177 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Articoli su riviste |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
Pensieri sull'architettura. Scritti 1931-1974 (ISBN: 9788806260774) |
Autore/i del libro |
M. Falsetti |
Editore |
Einaudi |
Pagine |
IX - XVI |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1263477 |
|
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
AIC23 Progetto Pensiero Idea (ISBN: 9788884978974) |
Autore/i del libro |
C. Orfeo; C. Sansò |
Editore |
Clean |
Pagine |
16 - 19 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1263480 |
|
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
The Architecture of Public Space (ISBN: 9783038603115) |
Autore/i del libro |
M. C. Clemente; F. Isidori |
Editore |
Park Books |
Pagine |
458 - 465 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1263476 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Prefazione/Postfazione |
Arrigo Arrighetti: servire l’architettura
Arrigo Arrighetti: Serving Architecture (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Biraghi, M.; Granato, A. |
Titolo del libro |
Arrigo Arrighetti a Milano / Arrigo Arrighetti in Milan (ISBN: 9788831942164) |
Autore/i del libro |
Simona Galateo |
Editore |
Fondazione OAMi |
Numero di pagine |
9 |
Pagine |
12 - 20 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1235142 |
|
Breve introduzione |
Autore/i |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
Architettura di Egizio Nichelli (1937-1991) (ISBN: 9788835137689) |
Editore |
Franco Angeli |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1235138 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
5 progetti pandemici (ISBN: 9788862427722) |
Autore/i del libro |
A. Aaltissimo |
Editore |
LetteraVentidue |
Pagine |
6 - 18 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1235643 |
|
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
BAQ 2022 Bienal Panamericana de Arquitectura de Quito. Inflexiones volver a ver (ISBN: 9789942879097) |
Autore/i del libro |
M. Samaniego Ponce; Y. Alvarez Castellanos |
Editore |
Ediciones ARQ |
Pagine |
104 - 107 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1235137 |
|
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
Modern Architecture in Japan (ISBN: 9781913620837) |
Autore/i del libro |
Mohsen Mostafavi |
Editore |
Mack Books |
Pagine |
213 - 220 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1237329 |
|
Teorie e storia I: “Philosophia facta est quae philologia fuit”. Storia e teoria, in base a Nietzsche (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
Teorie dell'architettura. Affresco italiano (ISBN: 9788822907530) |
Autore/i del libro |
Sara Marini |
Editore |
Quodlibet |
Pagine |
385 - 389 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207904 |
|
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
Territori dell'architettura. Continuità e fragilità nel progetto contemporaneo (ISBN: 9788822908445) |
Autore/i del libro |
G.B. Cocco; A. Dessì |
Editore |
Quodlibet |
Pagine |
8 - 13 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1235141 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Breve introduzione |
Autore/i |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
La storia dell’architettura nell’epoca della «sperimentazione». Corso al Politecnico di Milano (1970-71) |
Autore/i del libro |
M. Biraghi |
Editore |
Franco Angeli |
Numero di pagine |
6 |
Pagine |
6 - 11 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207653 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
Indagine sul Manierismo (ISBN: 9788833395623) |
Autore/i del libro |
L. Malfona |
Editore |
Pisa University Press |
Pagine |
38 - 47 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207679 |
|
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
Home Less Home (ISBN: 9788894651027) |
Autore/i del libro |
P. Di Bello |
Editore |
Poliartes Edizioni |
Pagine |
17 - 24 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207902 |
|
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
Largest Architectural Firms. Design Authorship and Organization Management (ISBN: 9788892800519) |
Autore/i del libro |
L. Ciccarelli, S. Lombardi, L. Mingardi |
Editore |
Edifir-Edizioni Firenze |
Pagine |
244 - 251 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207684 |
|
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
L'architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi (ISBN: 9788836006113) |
Autore/i del libro |
M. Biraghi, A. Granato |
Editore |
Hoepli |
Pagine |
6 - 18 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207552 |
|
Autore/i del contributo |
Biraghi, M. |
Titolo del libro |
L'architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi (ISBN: 9788836006113) |
Autore/i del libro |
M. Biraghi, A. Granato |
Editore |
Hoepli |
Pagine |
208 - 211 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207553 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Curatela di volumi scientifici |
La storia dell’architettura nell’epoca della «sperimentazione». Corso al Politecnico di Milano (1970-71) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
L’architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|