logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni
DocenteZanzottera Ferdinando
QualificaProfessore associato a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareCEAR-11/A - Storia Dell'Architettura
Curriculum VitaeScarica il CV (646.36Kb - 04/04/2025)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0002-9291-3717

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
DAStU---Ufficio del docenteGiovedìDalle 13:30
Alle 14:30
02.23999405---SOLO SU APPUNTAMENTO
DAStU - Polo di Piacenza---Aula D (solo nel primo semestre)LunedìDalle 12:15
Alle 13:15
------Per rendere più efficaci e proficui gli appuntamenti si consiglia di contattare la docenza per mail per verificare la disponibilità dell'incontro
E-mailferdinando.zanzottera@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docente---

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Traduzione di libro
MEMORY, BEAUTY AND TRANSDISCIPLINARITY Reflections on the topicality of Roberto Pane (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Le mostre internazionali delle Arti Decorative monzesi. “Possibilità e convenienza per l’Italia” per raggiungere la “meta agognata” della modernità (Mostra >>)
L’Ospedale Psichiatrico Paolo Pini: da «cittadella per la cura mentale» a risorsa culturale strategica per la città metropolitana di Milano (Mostra >>)
Roberto Pane and Carlo Perogalli: architecture as human chorality (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
L’uomo non è il suo errore. Ritratti, architetture e paesaggi dipinti da Marcello D’Agata (Mostra >>)
Articoli su riviste
Il tesoro documentario della cappella dell’Ospedale San Carlo a Milano progettata da Gio Ponti (Mostra >>)
La Certosa di Milano nella letteratura di viaggio e nelle riviste popolari ottocentesche. Dai disegni del nobile Alessandro Greppi alle litografie di Giuseppe Elena e alle incisioni silografiche pubblicate da Cesare Cantù (Mostra >>)
La valorizzazione, a scopi ‘politici’, dell’architettura della Certosa di Milano nel XIX secolo (Mostra >>)
“Elogio all’architettura”: Alvar Aalto al Politecnico di Milano (1964) (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Edizione critica
Guida per comporre il presepio (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Ottemi Della Rotta: operoso restauratore, che amava “veramente la sua arte”, attivo anche in ambito bresciano (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
L’Ospedale Psichiatrico Paolo Pini: da ‘cittadella per la cura mentale’ a risorsa culturale strategica per la città metropolitana di Milano (Mostra >>)
Prevenzione incendi e materiali da costruzione. Alle origini dell’impiego del calcestruzzo armato in Italia nel XX secolo (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
La Sala dei Fasti romani di Palazzo Arese Borromeo (Mostra >>)
La Sala dei Fasti romani di Palazzo Arese Borromeo. Un capolavoro d'arte da scoprire ad ogni età. (Mostra >>)
L’ARCHITETTURA CERTOSINA. STABILITÀ DI VALORI E STILEMI FIGURATIVI (Mostra >>)
L’opera scomparsa per un giorno (Mostra >>)
Articoli su riviste
La sorprendente contemporaneità dell’antica arte egizia (Mostra >>)
L’architettura e l’arte certosina tra antiche cronache di viaggio e le pagine della neonata rivista del Touring Club Italiano (Mostra >>)
Restauro del Grattacielo Pirelli: materiale di ricerca per nuovi approfondimenti (Mostra >>)
Santa Barbara a Metanopoli: il cuore di una comunità di nuova fondazione voluta da Enrico Mattei (Mostra >>)
Uscita dall’eclettismo di mons. Giuseppe Polvara un’esperienza interrotta? (Mostra >>)
Vita di cantiere dell’Ospedale Niguarda di Milano: cenni di un’esperienza lunga quasi un secolo (Mostra >>)
“Le case che non crollano”. Cenni sull’architettura antisismica nelle pagine della rivista “Il Cemento” (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
A laboratory of pastoral modernity. Church building in Milan under Cardinal Montini and Enrico Mattei from 1955 to 1963 (Mostra >>)
Il patrimonio artistico e architettonico di Brescia: “città considerabile ed antica” abitata da un popolo “fiero, robusto, industrioso ed amante della fatica” (Mostra >>)
Lago di Garda: «magico luogo di delizia» disseminato di «splendide architetture». (Mostra >>)
Le parole mute della storia: l’Esattoria Civica nelle carte d’archivio (Mostra >>)
Origini e sviluppi della fotografia aerea dalla sua invenzione alla Prima guerra mondiale. (Mostra >>)
Progettazione e realizzazione della Civica Esattoria: “un’opera di vasta portata artistica, finanziaria e funzionale” (Mostra >>)
Valcamonica: amena terra, patrimonio dell’umanità, “piena di bellezze pittoriche”. (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Le mani che plasmano ascoltando l’anima. La scultura urbana, pubblica e privata, di tre generazioni di scultori europei a confronto: i Fekete. (Mostra >>)
Marco cavallo e l’architettura negata. Abbandono e degrado degli ex ospedali psichiatrici. (Mostra >>)
Vetra Building. Storia di un’architettura nel cuore di Milano (Mostra >>)
Articoli su riviste
Alcuni contributi al dibattito sulla casa popolare e operaia nella manualistica dei primi decenni del Novecento (Mostra >>)
Il nuovo Cimitero Capoluogo di Cesano Maderno edificato nella prima metà del XX secolo (Mostra >>)
Lodovico Magugliani e alcuni esempi dell’operato di Bartolomeo Bimbi (Mostra >>)
L’antico Cimitero Parrocchiale di Cassina Savina: Bene Culturale e Museo della memoria collettiva briantea. (Mostra >>)
Un breve tributo di ammirazione a Giovanna Alessandrini (Mostra >>)
“Meravigliosa avventura”: le chiese di Gio Ponti. (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Abbandono, utilizzo e riuso degli ex Ospedali psichiatrici di Milano tra eccellenza e degrado (Mostra >>)
Autosilo meccanizzato. Carlo Perogalli, Attilio Mariani. 1967-69. Via Gozzi 5 (Mostra >>)
Bassa Bresciana: terra di chiese, fortificazioni e nobili dimore gentilizie (Mostra >>)
Luoghi ricchi e fertilissimi in cui dialogano degli dei e l’arte del XX secolo (Mostra >>)
Valle Sabbia: un paradiso naturale ricolmo di capolavori d’arte e d’architettura (Mostra >>)
Valle Trompia: scrigno d’arte e di memorie collettive (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Arte “bandita”. Il “furto dimostrativo” del Soprintendente Guglielmo Pacchioni di un’opera di Van Eyck (Mostra >>)
Articoli su riviste
Casa Ugazio Quaroni dell’ing. Mario Rosina: esempio significativo del liberty piemontese (Mostra >>)
Claudio Granaroli: l’artista che riconosce la “bellezza quasi sconvolgente” dell’architettura e della natura (Mostra >>)
Il Dispensario Antitubercolare, tappa della storia italiana della sanità in Cesano Maderno (Mostra >>)
Il rapporto tra arte e scultura e la Legge n. 717 del 1949: il caso del Concorso Nazionale della Scuola Media del Villaggio San Pio X a Cesano Maderno (Mostra >>)
La Svolta di Claudio Granaroli: l’artista “nomade” con un’irrequietezza “sempre inappagata" (Mostra >>)
Liberi tutti! L’umanissima e incompiuta avventura italiana di solidarietà tra sani e malati (Mostra >>)
Lo sguardo dell’uomo dal cielo (Mostra >>)
L’Italia si rinnova: la prima autostrada nazionale e la costruzione di alcuni suoi ponti in cemento armato (Mostra >>)
Regulares et religiosae P.P. Capuccinorum exercitationes ossia Vita quotidiana dei Cappuccini. Antiche costumanze di vita spirituale e regolare (Mostra >>)
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
25/04/2025