Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Biamonti Alessandro | | Qualifica | Professore associato a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Design | Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-08/D - Design | Curriculum Vitae | Scarica il CV (267.93Kb - 26/02/2018) | OrcID | https://orcid.org/0000-0002-4725-2032 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Sustainable Social Innovation Practices Supporting Communities in Place-Based Innovations.
The Case of an Intergenerational Community Care Center. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gramegna, SILVIA MARIA; Biamonti, Alessandro |
Titolo del convegno |
Design Commit - 1st International Conference on Design & Industry 2024 |
Luogo del convegno |
Braga |
Periodo del convegno |
20/05/2024 - 22/05/2024 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1059 - 1069 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1289085 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Mace, Valerie; Gramegna, SILVIA MARIA; Biamonti, Alessandro |
Titolo del convegno |
DRS LEARN X DESIGN 2023. 7th International Conference for Design Education Researchers. |
Luogo del convegno |
London |
Periodo del convegno |
29/11/2023 - 01/12/2023 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1 - 11 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1264629 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Biamonti, A.; Colombo, R. |
Titolo del libro |
Dualism Manifesto. Design challenges for the XXI Century (ISBN: 9788891655899) |
Autore/i del libro |
G. Piccinno |
Editore |
maggioli spa |
Pagine |
35 - 41 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1236863 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Developing a community-engaged homemaking approach to elicit a sense of belonging in people with dementia (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gramegna, SILVIA MARIA; Biamonti, Alessandro; Fossi, Lorenzo |
Titolo del convegno |
IASDR 2023: Life-changing Design |
Luogo del convegno |
Milano |
Periodo del convegno |
9-13 ottobre 2023 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1 - 12 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1258143 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Articoli su riviste |
A sense of home for people with dementia in a long-term care facility: A design perspective (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Chen, Jing; Gramegna, SILVIA MARIA; Biamonti, Alessandro |
Titolo della rivista |
HEALTH & PLACE (ISSN: 1353-8292) |
Volume |
79 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 8 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1226833 |
|
Habitual Activities for People with Dementia: The Role of Interiors in Supporting Their Development after Relocating to a Care Environment (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Chen, Jing; Gramegna, SILVIA MARIA; Biamonti, Alessandro; Cao, Yuwei |
Titolo della rivista |
SUSTAINABILITY (ISSN: 2071-1050) |
Volume |
15 |
Fascicolo |
16 |
Pagine |
1 - 19 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1248160 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
DESIGN STRATEGIES FOR NATURAL CARE ENVIRONMENTS FOR PEOPLE WITH DEMENTIA: THE CASE STUDY OF CASCINA GRACE (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Chen, Jing; Gramegna, SILVIA MARIA; Biamonti, Alessandro |
Titolo del convegno |
AMPS. Environments by design. Health, wellbeing and place. |
Luogo del convegno |
Virtual |
Periodo del convegno |
1-3 December, 2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
144 - 153 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1220013 |
|
The Role of Interior Design Materialities in Dementia Care: Mundane Elements from the Past (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gramegna, SILVIA MARIA; Valusyte, Ruta; Biamonti, Alessandro |
Titolo del convegno |
6th Dementia Lab Conference, D-Lab 2022 |
Luogo del convegno |
Leuven, Belgium |
Periodo del convegno |
September 20–22, 2022 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
39 - 49 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1221966 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Biamonti, A. |
Titolo del libro |
From human-centered to more-than-human design (ISBN: 9788835132585) |
Autore/i del libro |
B. Camocini, F. Vergani |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
15 - 28 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1236864 |
|
Contributo in Atti di convegno |
CASA CHIARAVALLE: AN AUTO-CONSTRUCTION DESIGN WORKSHOP FOR THE DEVELOPMENT OF LIVING ENVIRONMENTS FOR PEOPLE WITH DEMENTIA (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gramegna, SILVIA MARIA; Biamonti, Alessandro |
Titolo del convegno |
ICERI 2021 14TH INTERNATIONAL CONFERENCE OF EDUCATION, RESEARCH AND INNOVATION |
Luogo del convegno |
Valencia |
Periodo del convegno |
08/11/2021 - 09/11/2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
6851 - 6858 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1190154 |
|
Articoli su riviste |
"Feeling at home” for people with dementia in care environments: the role of built environment factors. A critical literature review. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Chen, Jing; Gramegna, SILVIA MARIA; Biamonti, Alessandro |
Titolo della rivista |
CONVERGÊNCIAS (ISSN: 2184-0180) |
Volume |
27 (VOL XIV) |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
133 - 141 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1175256 |
|
|
|