logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni
DocenteTolve Valerio
QualificaRicercatore legge 240/2010 - t.det. a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareCEAR-09/A - Composizione Architettonica E Urbana
Curriculum VitaeScarica il CV (407.43Kb - 02/06/2023)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0002-1276-2470

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
DAStU - Building n. 12 (Cesare Chiodi)44.006MercoledìDalle 15:15
Alle 16:15
------Colloqui solo su appuntamento, preso e confermato a mezzo e-mail
E-mailvalerio.tolve@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docente---

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Recensioni su riviste
A lezione dai maestri. Note intorno alle conversazioni portoghesi di Stefano Perego | Learning from the Masters. Notes on Stefano Perego’s ‘Portuguese Conversations’ (Mostra >>)
Intorno (e dentro) ‘Lo spazio al centro in Kahn’ | Around (and within) ‘Lo spazio al centro in Kahn’ (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Archeologia Architettura Progetto. L'esperienza di LabPap (Mostra >>)
Archeologia urbana e progetto di architettura. i montaggi analitici - Urban archaeology and architectural design. Analitical collages (Mostra >>)
Atene Archeologica. Il grande Teatro Topografico. Archaeological Athens. The great Topographic Theatre (Mostra >>)
Costruire una chiesa oggi. Lo “strano” caso della Chiesa di vetro | Building a church today. The “strange” case of the church of Baranzate (Mostra >>)
Fare Scuola (Mostra >>)
Forma Urbis Mediolani. Un contributo alla lettura della città contemporanea - Forma Urbis Mediolani. A contribution to the reading of the contemporary city (Mostra >>)
I protagonisti. Le due Basiliche - The protagonists. The two Basilicas (Mostra >>)
Il nuovo museo Diocesano. Progetto di ampliamento e allestimento - The new Museo Diocesano. Extension and exhibition design (Mostra >>)
Indagine cartografica. La ragione delle forme - Cartographic Survey. The reason behind shapes (Mostra >>)
La Cittadella di Porta Ticinese. Appunti per una storia operativa - The Cittadella di Porta Ticinese. Notes for an operational history (Mostra >>)
L’ordine delle somiglianze. Dell’analogia e del progetto di architettura a Pompei (Mostra >>)
L’ordine delle somiglianze. Dell’analogia e del progetto di architettura a Pompei (Mostra >>)
Sous bénéfice d’inventaire. Il progetto dell’antico - Sous bénéfice d’inventaire. The project of the ancient (Mostra >>)
TRA|MA|RE RIDEFINIZIONE MARGINE NORD MOSTRA D’OLTREMARE NAPOLI (Mostra >>)
Teaching architecture in Architectural Design Studio for Built Environment Preservation and Transformation at Politecnico di Milano (Mostra >>)
Terza missione (Mostra >>)
UNA MOSTRA NELLA MOSTRA. LUIGI FRANCIOSINI, TACCUINI DI ARCHITETTURA (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Roman Lisbon, the Theater and the City. The resilience of the Ancient for the design of the Contemporary City (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Sant’Eustorgio e i suoi cortili. Studi e ricerche per il nuovo Museo Diocesano a Milano Sant’Eustorgio and its courtyards. Studies and research for the new Museo Diocesano in Milan (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Progettare Archeologia 4_Progetti dell'analogia a Pompei (Mostra >>)
Progettare Archeologia 4_Progetti dell'analogia a Pompei (Mostra >>)
Traiettorie | Il progetto di Architettura tra pensiero e pratica (Mostra >>)
Progetti
Forme della didattica (Mostra >>)
Suoli, Topografie, Diaframmi. Rapporti di prossimità e distanza nei nuovi spazi pubblici della Conca (Mostra >>)
Articoli su riviste
Oltre la conservazione. La resilienza dell'antico per il progetto della città contemporanea. Il caso del Teatro romano di Lisbona (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Recensioni su riviste
Memoria ed esperienza dell'architettura (Mostra >>)
Abstract in Atti di convegno
Roman Lisbon. The Theater and the City (Mostra >>)
Villa Adriana as a Paradigm: The New UNESCO Buffer Zone between Sustainability and Innovation (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Paesaggi (in)difesi. Castelli e incastellamento in Trentino-Alto Adige. Appunti per un’introduzione alla ricerca / (Un)verteidigte Landschaften. Schlösser und Festungen in Trentino-Südtirol. Hinweise für eine Einführung in die Forschung (Mostra >>)
Paesaggi (in)difesi. Castelli e incastellamento in Trentino-Alto Adige. Appunti per un’introduzione alla ricerca / Landscapes (un)defended. Castles and fortifications in Trentino-Alto Adige/South Tyrol. Notes for an introduction to the research (Mostra >>)
Villa Adriana as a Paradigm: The New UNESCO Buffer Zone, between. Sustainability and Innovation (Mostra >>)
Villa Adriana as a Paradigm: The New Unesco Buffer Zone between Sustainability and Innovation (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Il paesaggio fortificato: manieri, castelli e fortezze del Trentino-Alto Adige. Studi e progetti / Die befestigte landschaft: schlösser, burgen und festungen in Trentino-Südtirol. Studien und projekte (Mostra >>)
Il paesaggio fortificato: manieri, castelli e fortezze del Trentino-Alto Adige. Studi e progetti / Fortified landscape. Manors, castles and fortresses in Trentino-Alto Adige/South Tyrol. Studies and projects (Mostra >>)
Progetti
TRA|MA|RE – Ridefinizione margine nord Mostra d’Oltremare Napoli (Mostra >>)
Teatro Topografico. Designing the Acropolis of Athens. Piranesi Prix de Roma et d'Athènes 2022-2023 (Mostra >>)
Articoli su riviste
Villa Adriana e le altre: strade, ville e complessi monumentali dell'ager tiburtino. Verso una nuova idea di paesaggio per la Unesco Buffer Zone (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Aree archeologiche e progetto di architettura. Imparare dall’antico (Mostra >>)
The lesson of Villa Adriana. Project for the new Unesco Buffer Zone (Mostra >>)
Verso la tutela dell’effimero. Destino e prospettive dei ‘grandi’ Musei e degli allestimenti storici italiani (Mostra >>)
Verso la tutela dell’effimero. Destino e prospettive dei ‘grandi’ Musei e degli allestimenti storici italiani (Mostra >>)
“The Grand Villa Adriana. Designing the Unesco Buffer Zone” (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Nuove forme dell’abitare. L’antica città di Akragas (Mostra >>)
Articoli su riviste
Infrastrutturazione culturale per la rigenerazione. Il comune montano di Dossena e le sue miniere (Mostra >>)
Laboratorio Dossena. Regeneration Landscape (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Il Progetto dell’antico. Forme e modi della [ri]costruzione (Mostra >>)
Prime forme e forme prime (Mostra >>)
Ri/Costruire. Per un’introduzione al tema (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Progettare archeologia III. Riedificare/Ricostruire dopo la fine del moderno (Mostra >>)
Articoli su riviste
Compiere l’incompiuto. Verona, L’ala Est del Museo di Castelvecchio (Mostra >>)
Fabio Guarrera. Francesco Fichera. La storia come repertorio di “forme utili” (Mostra >>)
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
23/04/2025