Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Solero Elena | | Qualifica | Ricercatore legge 240/2010 - t.det. a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-12/B - Urbanistica | Curriculum Vitae | Scarica il CV (344.04Kb - 11/10/2023) | OrcID | https://orcid.org/0000-0003-1060-1873 |
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | elena.solero@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Monografie o trattati scientifici |
Metamorfosi dei grandi spazi del consumo.
Costruire presidi di quartiere e prossimità (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Galuzzi, P.; Solero, E.; Vitillo, P. |
Titolo del libro |
Valorizzare i sistemi policentrici (ISBN: 9788867643714) |
Autore/i del libro |
A. Iacomoni |
Editore |
Libria |
Pagine |
142 - 149 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1276076 |
|
Il paesaggio, lente caleidoscopica per progettare città e territori contemporanei.
Un caso salentino alla prova (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Solero, E.; Vitillo, P. |
Titolo del libro |
Reti, Città, Territorio (ISBN: 9788867643592) |
Autore/i del libro |
A. Iacomoni, P.N. Imbesi, F. Rossi |
Editore |
Libria |
Pagine |
74 - 81 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1278228 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Cultivating new biodiversity by resilient landscapes.
Opportunities to be seized in the Salento delle Serre. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Galuzzi, P.; Solero, E.; Vitillo, P. |
Titolo del convegno |
14 Biennale of European Towns and Town Planners |
Luogo del convegno |
Napoli |
Periodo del convegno |
21-24 Aprile 2024 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
720 - 721 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1265296 |
|
Il patrimonio culturale come motore della rigenerazione urbana. L’ex Linificio di Lodi, dalla vecchia fabbrica alle nuove Officine della cultura (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Solero, E.; Vitillo, P. |
Titolo del convegno |
XXV Conferenza Nazionale SIU “Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio” |
Luogo del convegno |
Cagliari |
Periodo del convegno |
15/6/2023 - 16/6/2023 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
144 - 149 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1267308 |
|
Autore/i |
Solero, Elena |
Titolo del convegno |
XXV Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti, Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio |
Luogo del convegno |
Cagliari |
Periodo del convegno |
15/6/2023-16/6/2023 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
78 - 83 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1267307 |
|
Articoli su riviste |
Fare rete. Un progetto di ricerca-azione promosso dall’Agenda 21 locale dell’Isola bergamasca Dalmine e Zingonia (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fortini, D.; Solero, E. |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
316 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
67 - 74 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1274366 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Solero, E.; Vitillo, P. |
Titolo del convegno |
Dare valore ai valori in urbanistica |
Luogo del convegno |
Brescia |
Periodo del convegno |
23/06/2022-24/06/2022 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
83 - 87 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1241597 |
|
Articoli su riviste |
Industrie dopo la dismissione, fra rischio idrogeologico e rigenerazione dei contesti e paesaggi montani. Un progetto per le Alpi (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Il ruolo e il coinvolgimento delle comunità per la riduzione delle fragilità sociali (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pasqui, G.; Solero, E.; Vitillo, P. |
Titolo del libro |
Progetto Rinascita Centro Italia. Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino centrale interessato dal sisma del 2016 (ISBN: 978-88-501-0411-6) |
Autore/i del libro |
Sargolini M., Pierantoni I., Polci V., Stimilli F. |
Editore |
Carsa Edizioni |
Pagine |
163 - 166 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1215012 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Brownfield Transformation in Fragile Territories.
An Interreg-Based Action Research (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
Blue-green networks as enabling infrastructure. The case of Scalo Farini in Milan/ Le reti verdi
e blu, infrastruttura abilitante la rigenerazione della città contemporanea. Il caso dello Scalo
Farini di Milano (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Cozzi, V.; Solero, E.; Vitillo, P. |
Titolo della rivista |
TRIA (ISSN: 2281-4574) |
Volume |
29 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
53 - 70 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1227515 |
|
Autore/i |
Galuzzi, P.; Solero, E.; Vitillo, P. |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
300 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
79 - 83 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1195497 |
|
La Italcementi di Borgo San Dalmazzo, l'area pilota italiana nella ricerca trAILs (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Abluton, S.; Solero, E. |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
300 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
66 - 70 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1201528 |
|
La crescita della dimensione ambientale nel piano urbanistico. Una sperimentazione operativa (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Solero, Elena |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
304 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
104 - 109 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1221067 |
|
La rigenerazione dell'ambiente costruito come dispositivo di progetto. I risultati operativi della ricerca (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Solero, E. |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
305 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
46 - 50 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1224430 |
|
Autore/i |
Solero, E.; Vitillo, P. |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
305 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
33 - 36 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1224433 |
|
Territori fragili al centro: Le aree interne, luoghi da riabitare = Fragile territories first: The inner areas, places to be re-inhabited (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Solero, Elena; Vitillo, Piergiorgio |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
[2021] |
Fascicolo |
97 (Supplemento) |
Pagine |
132 - 137 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1201578 |
|
Autore/i |
Solero, Elena |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
300 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
58 - 61 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1201215 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Solero, E. |
Titolo del libro |
8 Racconti di Milano. Verso un nuovo progetto di città (ISBN: 9788894567205) |
Autore/i del libro |
A. Lavorato, P. Galuzzi, P. Vitillo |
Editore |
Assimpredil Ance |
Pagine |
275 - 283 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1217280 |
|
Autore/i del contributo |
Galuzzi, P.; Solero, E.; Vitillo, P. |
Titolo del libro |
Alpine Industrial Landscapes Transformation. Project Handbook (ISBN: 9783948278243) |
Autore/i del libro |
Weilacher U., Modica M. |
Editore |
Technical University of Munich, Faculty of Architecture |
Pagine |
113 - 123 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1162430 |
|
Autore/i del contributo |
Galuzzi, P.; Pasqui, G.; Solero, E.; Vitillo, P. |
Titolo del libro |
Assessment Tool for Industrial Landscapes.trAIL to development opportunities (ISBN: 978-961-6833-19-6) |
Autore/i del libro |
Tomaz Pipan |
Editore |
Department of Landscape Architecture, Biotechnical Faculty, University of Ljubljana |
Pagine |
38 - 49 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1174888 |
|
Autore/i del contributo |
Galuzzi, P.; Solero, E.; Foster, J.; Rinnerthaler, M.; Vitillo, P. |
Titolo del libro |
Alpine Industrial Landscapes Transformation. Project Handbook (ISBN: 9783948278243) |
Autore/i del libro |
Weilacher U., Modica M. |
Editore |
Technical University of Munich, Faculty of Architecture |
Pagine |
70 - 77 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1162434 |
|
Autore/i del contributo |
Galuzzi, P.; Solero, E.; Dangelmaier, A.; Galluzzi, M.; Perez, M. G.; Vitillo, P. |
Titolo del libro |
Alpine Industrial Landscapes Transformation. Project Handbook (ISBN: 9783948278243) |
Autore/i del libro |
Weilacher U., Modica M. |
Editore |
Technical University of Munich, Faculty of Architecture |
Pagine |
106 - 111 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1162438 |
|
|
|