Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani | 2 | --- | --- | Dalle : Alle : | --- | --- | Ricevimento previo appuntamento via mail |
| E-mail | sonia.pistidda@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Le riforme agrarie austriache e la gelsibachicoltura nel paesaggio lombardo (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pistidda, S.; Vigotti, F.; Boriani, M. |
Titolo del libro |
Oltre la Cina. Trame di seta nel paesaggio europeo (ISBN: 978 88 222 6973 7) |
Autore/i del libro |
M. A. Giusti, J.M. Morillas-Alcázar |
Editore |
Casa Editrice Leo S. Olschki |
Pagine |
81 - 108 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1281675 |
|
Memento o Oblio? La difficile eredità delle architetture dei Regimi socialisti (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pistidda, S.; Giambruno, M. |
Titolo del libro |
Città che si adattano? Adaptive Cities? (ISBN: 978-88-31277-09-9) |
Autore/i del libro |
R. Tamborrino |
Editore |
AISU International, Associazione Italiana di Storia Urbana |
Pagine |
54 - 64 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1271202 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Heritage-Based Tools for the Sustainable Urban Development of Historic Centers. The Case Study of Gyumri in Armenia (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pistidda, Sonia; Giambruno, MARIA CRISTINA; Nune, Petrosyan |
Codice ISBN |
978-3-031-75258-2; 978-3-031-75259-9 |
Editore |
PoliMI SpringerBriefs |
Numero di pagine |
148 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1275890 |
|
Articoli su riviste |
Abandonment/Reuse. Some Reflections on the Reactivation Potentiality of Abandoned Heritage in Inner Areas. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pistidda, S. |
Titolo della rivista |
ARCHISTOR (ISSN: 2384-8898) |
Volume |
ArcHistoR EXTRA 13 (2024) |
Fascicolo |
Supplement of ArcHistoR 19/2023 |
Pagine |
228 - 259 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1280651 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Patrimonio costruito e pianificazione comunale. Per l’introduzione di contenuti qualitativi negli strumenti di Piano per i nuclei antichi (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pistidda, S.; Giambruno, M. C. |
Titolo del libro |
Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità. (ISBN: 979-88-5491-462-8; 979-88-5491-463-5) |
Autore/i del libro |
S. Della Torre, V. Russo |
Editore |
Edizioni Quasar |
Pagine |
218 - 225 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1260547 |
|
Autore/i del contributo |
Fiorillo, F.; Teruggi, S.; Pistidda, S.; Fassi, F. |
Titolo del libro |
Beyond Digital Representation Advanced Experiences in AR and AI for Cultural Heritage and Innovative Design (ISBN: 978-3-031-36154-8; 978-3-031-36155-5) |
Autore/i del libro |
A. Giordano, M. Russo, R. Spallone |
Editore |
Springer Nature Svizzera |
Pagine |
377 - 394 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1249499 |
|
Articoli su riviste |
Se non “chiamano in aiuto la chimica”. Rifazione vs “approccio scientifico” nei cantieri dei Paesi emergenti (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pistidda, Sonia; Giambruno, MARIA CRISTINA |
Titolo della rivista |
RESTAURO ARCHEOLOGICO (ISSN: 1724-9686) |
Volume |
1/2023 special issue |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
462 - 469 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1258022 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Back to the small villages. Critical issues and prospects for a post-covid re-appropriation of built heritage in the marginal internal areas in Lombardy (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pistidda, S.; Giambruno, M. |
Titolo del libro |
Villages et quartiers à risque d’abandon. Stratégies pour la connaissance, la valorisation et la restauration (ISBN: 978-88-5518-537-0) |
Autore/i del libro |
Lamia Hadda, Saverio Mecca, Giovanni Pancani, Massimo Carta, Fabio Fratini, Stefano Galassi, Daniela Pittaluga |
Editore |
Firenze University Press |
Pagine |
389 - 401 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1211161 |
|
Is Urban Regeneration possible without gentrification? A proposal of a social condenser for Alegria's street, Lisbon (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pistidda, S.; Borsotti, M.; Pellé, R.; Giacalone, G.; Mendes, L. |
Titolo del libro |
Urban Regeneration. Methods, Implementation and Management (ISBN: 978-1-68507-610-8; 978-1-68507-558-3) |
Autore/i del libro |
Ray Perrault |
Editore |
Nova Science Publisher Inc. |
Pagine |
31 - 67 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1198273 |
|
Towards a tourism of proximity.
Small historical centers as catalysts of new living models (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Giambruno, M. C.; Pistidda, S.; Silva, B.; Vigotti, F. |
Titolo del libro |
LIVING (WORLD) HERITAGE CITIES. Opportunities, challenges, and future perspectives of people-centered approaches in dynamic historic urban landscapes (ISBN: 978-94-6426-142-4) |
Autore/i del libro |
M. S. DE WAAL, I. ROSETTI, M. DE GROOT, U. JINADASA |
Editore |
Sidestone Press |
Pagine |
225 - 238 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1226625 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Heritage for a sustainable development: The World Heritage Sites and their impacts on cultural territories.
Case studies from Armenia (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
Learning from history: the case of the San Carlone colossus after the test of time (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Petiti, C.; Pistidda, S.; Welter, J. M.; Toniolo, L.; Giambruno, M.; Goidanich, S. |
Titolo della rivista |
JOURNAL OF THE INSTITUTE OF CONSERVATION (ISSN: 1945-5224) |
Volume |
45 |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
1 - 18 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1198280 |
|
Quale 'restauro' per i siti patrimonio dell'Umanità. Riflessioni a partire da alcuni casi studio nei Paesi emergenti (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Giambruno, MARIA CRISTINA; Pistidda, Sonia |
Titolo della rivista |
RESTAURO ARCHEOLOGICO (ISSN: 1724-9686) |
Volume |
30 |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
310 - 315 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1224849 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Articoli su riviste |
Il Restauro come “traduzione”. Insegnare la disciplina nella classe multiculturale (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pistidda, S. |
Titolo della rivista |
ARCHISTOR (ISSN: 2384-8898) |
Volume |
ArcHistoR extra 9 (2021) |
Fascicolo |
Supplemento di ArcHistoR 16/2021 |
Pagine |
164 - 185 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1208671 |
|
Autore/i |
Pistidda, S.; Giambruno, M.; Silva, B.; Vigotti, F. |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
n. 97, Special Issue |
Fascicolo |
nuova serie – II trimestre 2021 supplemento |
Pagine |
52 - 60 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1201291 |
|
|
|