Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Oberti Ilaria | | Qualifica | Professore associato a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-08/C - Progettazione Tecnologica E Ambientale Dell'Architettura | Curriculum Vitae | Scarica il CV (345.52Kb - 17/12/2019) | OrcID | https://orcid.org/0000-0002-4252-2400 |
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
BEST | 1° | Nave | Giovedì | Dalle 09:30 Alle 12:00 | 02.23995147 | --- | Si riceve solo su appuntamento concordato |
| E-mail | ilaria.oberti@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Oberti, I. |
Titolo del libro |
Paesaggi a rischio. Fragilità, Vulnerabilità e Progetto (ISBN: 978-88-6242-934-4) |
Autore/i del libro |
P. Miano, B. Di Palma |
Editore |
LetteraVentidue Editore |
Pagine |
374 - 381 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1280345 |
|
Articoli su riviste |
For everyone and for each individual: the design challenge for the built environment (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Oberti, I.; Steffan, I. T. |
Titolo della rivista |
SUSTAINABLE MEDITERRANEAN CONSTRUCTION (ISSN: 2420-8213) |
Volume |
20 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
67 - 71 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1280442 |
|
L'illuminazione nei luoghi di lavoro: un percorso tra aspetti tecnici e dimensione emotiva (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Autore/i |
Buzzetti, M.; Del Pero, C.; Oberti, I. |
Titolo della rivista |
E3S WEB OF CONFERENCES (ISSN: 2267-1242) |
Volume |
546 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 4 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1270423 |
|
The co-design of housing welfare for “Dopo di Noi” of people with disabilities (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Perego, C.; Pavesi, A. S.; Oberti, I. |
Titolo della rivista |
TECHNE (ISSN: 2239-0243) |
Volume |
27 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
217 - 228 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1267418 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Analogie tra il processo di progettazione del welfare abitativo per persone con disabilità e l’approccio ergonomico (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Perego, C.; Pavesi, A. S.; Oberti, I. |
Titolo del libro |
SPECIE DI SPAZI Promuovere il benessere psico-fisico attraverso il progetto SPECIES OF SPACES Fostering psycho-physical well-being by design (ISBN: 979-12-5953-089-9) |
Autore/i del libro |
M. De Santis, L. Marzi, S. Secchi, N. Setola |
Editore |
Anteferma |
Pagine |
336 - 343 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1256227 |
|
Autore/i del contributo |
Oberti, I.; Plantamura, F.; Steffan, I. T. |
Titolo del libro |
Ergonomics and Nudging for Health, Safety and Happiness. SIE 2022 (ISBN: 9783031283895) |
Autore/i del libro |
T. Bellandi, E. Bilancini, S. Albolino |
Editore |
Springer International Publishing |
Pagine |
198 - 205 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1256409 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Oberti, I.; Plantamura, F.; Steffan, I. T. |
Titolo del convegno |
L'ergonomia gentile per la salute, la sicurezza e la felicità |
Luogo del convegno |
Lucca |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
289 - 293 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1221625 |
|
Autore/i |
Perego, C.; Oberti, I.; Pavesi, A. S. |
Titolo del convegno |
Sixth International Conference on Universal Design (UD2022) |
Luogo del convegno |
Italia |
Periodo del convegno |
07/09/2022 - 09/09/2022 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
201 - 208 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1223170 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Oberti, I.; Paciello, A. |
Titolo della rivista |
ENCYCLOPEDIA (ISSN: 2673-8392) |
Volume |
2 |
Fascicolo |
2 |
Pagine |
1408 - 1420 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1219791 |
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
“Progetto di Vita” and Design for All: An Integrated Approach in Supporting Collaborative Housing Projects for Persons with Disabilities (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Perego, C.; Pavesi, A. S.; Oberti, I. |
Titolo del convegno |
IEA 2021 |
Luogo del convegno |
Canada |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1 - 9 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1199040 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Oberti, I.; Plantamura, F. |
Titolo della rivista |
SUSTAINABLE MEDITERRANEAN CONSTRUCTION (ISSN: 2420-8213) |
Volume |
13 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
186 - 190 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1199057 |
|
Autore/i |
Oberti, I.; Lecci, M. |
Titolo della rivista |
SUSTAINABLE MEDITERRANEAN CONSTRUCTION (ISSN: 2420-8213) |
Volume |
14 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
175 - 179 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1199066 |
|
|
|
|