Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Il dibattito sul restauro architettonico nel "Politecnico" di Cattaneo e di Brioschi (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, S. |
Titolo del libro |
Da Carlo Cattaneo a Francesco Brioschi. “Il Politecnico” dal 1866 al 1868 (ISBN: 9788835164395) |
Autore/i del libro |
Carlo Giuseppe Lacaita, Andrea Silvestri |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
161 - 197 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1272443 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Compatibilità, reversibilità, minimo intervento e autenticità: la difficile convivenza tra dati e valori nel
restauro (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, Serena |
Titolo del libro |
Restauro dell'architettura. Per un progetto di qualità (ISBN: 9788854914629) |
Autore/i del libro |
S. Della Torre, V. Russo |
Editore |
Quasar |
Pagine |
769 - 774 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1263697 |
|
Firenze, il perimetro della città moderna: dall’abbattimento delle mura alla Cinta daziaria (1864-1880) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, S. |
Titolo del libro |
Città e cibo dall'antichità a oggi./Cities and food from past to present (ISBN: 978-88-31277-05-1) |
Autore/i del libro |
Luca Mocarelli |
Editore |
AISU International - c/o Politecnico di Torino-DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio |
Pagine |
1045 - 1052 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1257477 |
|
La ricostruzione urbanistica ed edilizia a Milano nel secondo dopoguerra : esiti e riflessioni tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. The urban and building reconstruction in Milan after the Second World War: outcomes and reflections between the 1950s and 1960s (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, S. |
Titolo del libro |
CITTÀ E GUERRA. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana (ISBN: 978-88-6887-176-5) |
Autore/i del libro |
Raffaele Amore, Maria Ines Pascariello, Alessandra Veropalumbo |
Editore |
FedOA - Federico II University Press |
Pagine |
717 - 725 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1257507 |
|
Articoli su riviste |
Restauro e chimica: un significativo rapporto inter e intradisciplinare nell’evoluzione storica della cultura della conservazione (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pesenti, S. |
Titolo della rivista |
RESTAURO ARCHEOLOGICO (ISSN: 2465-2377) |
Volume |
2023 |
Fascicolo |
1, n. speciale |
Pagine |
14 - 21 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1258401 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2022 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Dante e Firenze, un rapporto controverso. Tracce di memoria nel paesaggio architettonico
e urbano fiorentino (1860-1921) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, Serena |
Titolo del libro |
Le città di Dante. Trasformazioni urbane e territoriali tra XIII e XIV secolo (ISBN: 978-88-9295-308-6) |
Autore/i del libro |
D. Iacobone |
Editore |
tab edizioni |
Pagine |
77 - 94 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1199186 |
|
La didattica ‘a distanza’ ai tempi del Coronavirus. Dall’emergenza nuove opportunità per l’insegnamento del Restauro? (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, Serena |
Titolo del libro |
Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica per il Restauro (ISBN: 978-88-5491-226-7) |
Autore/i del libro |
F. Ottoni, E. Coisson, A. Donatelli, M. Acierno |
Editore |
Quasar Edizioni, Collana MADLab |
Pagine |
67 - 77 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1199204 |
|
La visione dello sviluppo di Milano nella ricostruzione dopo la Seconda Guerra mondiale. Questioni di urbanistica, architettura e restauro nella realizzazione di una nuova arteria stradale nel centro storico, la ‘Racchetta’.
Milan's development in the reconstruction after the Second World War. Issues of urban planning, architecture and restoration in the construction of a new road artery in the historic center, the "Racchetta". (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, S. |
Titolo del libro |
La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo/The global city. The urban condition as a pervasive phenomenon (ISBN: 9788831277013) |
Autore/i del libro |
M. Pretelli, R. Tammborrino, I.Tolic |
Editore |
AISU international | Associazione Italiana di Storia urbana |
Pagine |
604 - 614 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1101947 |
|
Articoli su riviste |
Conservazione dei giardini storici e conservazione del patrimonio culturale ‘tout court’. Temi e problemi nella dimensione globale dell’attuale dibattito della disciplina del restauro (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pesenti, Serena |
Titolo della rivista |
RESTAURO ARCHEOLOGICO (ISSN: 1724-9686) |
Volume |
2 |
Fascicolo |
numero speciale |
Pagine |
170 - 175 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1199203 |
|
|
|