Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2022/2023
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (473) Automation and Control Engineering - Ingegneria dell'Automazione
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
XEN - AUTOMATION AND CONTROL ENGINEERING
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
056839
|
Denominazione Insegnamento
|
ENGINEERING METHODS SUPPORTING JUSTICE
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Le questioni tecniche giocano ormai da tempo un ruolo rilevante nella pratica forense e rappresenta un importante ausilio per chi amministra la Giustizia. I metodi tipici dell'ingegneria rappresentano una larga fetta delle scienze forensi e il ruolo dei periti tecnici ha assunto sempre maggiore importanza nei decenni trascorsi.
La giustizia ha sempre cercato mezzi certi per accertare la verità dei fatti, al fine di emettere sentenze giuste. Scienza e tecnica rappresentano, per investigatori e giudicanti, lo strumento ottimale per fornire una rappresentazione certa dei fatti, basata su dati scientifici irrefutabili.
Sfortunatamente, scienza e tecnica hanno limiti e possono restituire soltanto una rappresentazione incompleta e limitata degli eventi di cui costruiscono modelli. Questo significa che ciascuna decisione presa sulla base di un giudizio scientifico dei fatti comporta un rischio intrinseco di non essere totalmente corretta.
È quindi fondamentale, da un punto di vista tanto tecnico quanto etico, che i periti considerino queste limitazioni, ne quantifichino gli effetti sui dati presentati e quantifichino e illustrino il rischio di decisione errata al giudicante. La metrologia forense è quella parte delle scienze forensi in grado di dare riposta a questi problemi e di non nascondere al giudicante l'importante limitazione intrinseca in qualunque valutazione tecnica, evitando così possibili implicazioni etiche e penali.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
ING-INF/07
|
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
|
5.0
|
|
Didattica innovativa
|
L'insegnamento prevede 5.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Ferrero Alessandro |  |  |
|
|