logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2024/2025
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (473) Automation and Control Engineering - Ingegneria dell'Automazione
Piano di Studio preventivamente approvato XEN - AUTOMATION AND CONTROL ENGINEERING
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 056823
Denominazione Insegnamento HISTORY OF INDUSTRIAL TECHNOLOGICAL INNOVATION
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Scopo del corso è di offrire una lettura storica del percorso evolutivo dell'impresa europea nei suoi snodi fondamentali, con particolare riguardo all'innovazione tecnologica. In questa prospettiva sarà collocata anche la storia dell'impresa italiana riferita alle esperienze sia delle maggiori imprese private (Fiat, Olivetti, Pirelli) sia dell'impresa pubblica (Iri), soffermandosi infine sulle ragioni della caduta delle imprese di grandi dimensioni e sull'affermazioni di forme di capitalismo "intermedio". Nella sua parte finale il corso insisterà sulla continuità dei caratteri dell'impresa europea, domandandosi se, all'interno di uno scenario post- globale come l'attuale, essa abbia la possibilità di continuare il percorso lungo il proprio asse o se invece emerga l'opportunità di una contaminazione con altre esperienze modulate da differenti contesti storici.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
--
M-STO/04
STORIA CONTEMPORANEA
5.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  5.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Soft Skills

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZD'Alessandro Michele
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
19/04/2025