logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2024/2025
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
Piano di Studio preventivamente approvato N1L - Ingegneria Chimica
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 099303
Denominazione Insegnamento MICROBIOLOGY IN PROCESS AND PRODUCT ENGINEERING
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Microbiologia nell'ingegneria di processo e di prodotto Il corso si prefigge l'obiettivo di introdurre: a. I principi basilari di biologia cellulare, con particolare riferimento alla biologia e fisiologia delle cellule procariotiche b. I problemi correlati alle contaminazioni batteriche e le possibili soluzioni attuabili nei settori dell'ingegneria di prodotto e processo (e.g. materiali per la medicina, food engineering etc.) c. Lo studio dei batteri nella produzione e nella ingegneria di processo Il corso sarà articolato nei seguenti moduli, organizzati in lezioni frontali, seminari e un lavoro di gruppo. 1. Introduzione alla biologia cellulare e biologia e fisiologia dei batteri 1.1. Classificazione delle cellule e cenni sulle principali caratteristiche distintive. 1.2. La cellula procariote: sottoclassificazione, fisiologia e struttura. 1.3. Meccanismi di propagazione e dispersione. 1.4. Le colonie e il biofilm 2. interazione batteri/superfici 3.1. Meccanismi chimico-fisici di interazione superficie/batteri 3.2. Proprietà di superficie nei materiali 3. I batteri nel settore industriale 3.1. I batteri nei processi industriali 3.2. La contaminazione batterica (e rischi correlati) 4. Metodi di valutazione 4.1. Normativa di riferimento 4.2. Metodi, procedure e dispositivi per lo studio e rilevazione 5.Esempi industriali 5.1. Contaminazione di liquidi 5.2. Contaminazione di substrati solidi 5.3. Contaminazione aerodispersa
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/22
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZCappa Fabrizio---
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
21/04/2025