logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2024/2025
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
Piano di Studio preventivamente approvato N1L - Ingegneria Chimica
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 089188
Denominazione Insegnamento INGEGNERIA CHIMICA AMBIENTALE A+B
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il contenuto del corso si articola nei seguenti argomenti: Panoramica dell'inquinamento dell'acqua, aria e suolo con i dati specifici per le singole attivita' antropiche ed industriali. Parametri convenzionali di inquinamento: caratterizzazione degli inquinamenti attraverso misure convenzionali e colligative. Inquinamento dell'acqua: indicazione di processo e progettuali per le singole unita' operative: equalizzazione, grigliatura, sedimentazione primaria, ossidazione biologica, nitrificazione, denitrificazione, eliminazione del fosforo, sterilizzazione, deodorizzazione e decolorazione. Inquinamento dell'aria: caratterizzazione degli inquinanti e metodi di abbattimento. Inquinamento dei suoli: caratterizzazione degli inquinanti e metodi di bonifica. Alternative di processi produttivi nell'industria chimica: generalita' sui sistemi di prevenzione della formazione di inquinanti nei processi industriali. Il contenuto del corso si articola nei seguenti argomenti: Panoramica dell'inquinamento dell'acqua, aria e suolo con i dati specifici per le singole attivita' antropiche ed industriali. Inquinamento dell'acqua: indicazione di processo e progettuali per varie unita' operative. In questo corso verranno presi in considerazione le tecniche di ossidazione biologica a flusso (P.F.) a colonie adese (Tricking Filter) e contattori rotativi (R.R.), le tecniche di sedimentazione con variazione della dimensione della densita' dei fanghi, tecniche di denitrificazione accoppiate alla defosfatazione, sistema PhoStrip e Bardenfo. Inquinamento dell'aria: caratterizzazione dei inquinanti particolari (diossine) e metodi di abbattimento. Inquinamento dei suoli: caratterizzazione degli inquinanti e metodi di bonifica. Audit ambientali e predisposizione di relazioni di impatto ambientale (V.I.A.). Verranno proposti esempi specifici di produzioni di chimica industriale (Cloro soda, ossido di etilene, etc.) con indicazioni dell'alternative di per la prevenzione della formazione di inquinanti.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/25
IMPIANTI CHIMICI
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZSironi Selena
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
21/04/2025