logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2024/2025
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
Piano di Studio preventivamente approvato N1L - Ingegneria Chimica
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 086552
Denominazione Insegnamento ELETTROTECNICA
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 7.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Corrente, tensione, potenza e energia elettrica. Circuiti elettrici, bipoli, multipoli. Leggi di Kirchhoff delle correnti e delle tensioni, conservazione della potenza. Circuiti resistivi: resistore lineare, corto circuito, circuito aperto, generatori ideali e non ideali, trasformatore ideale. Equivalenza esterna di bipoli, bipoli in connessione serie e parallelo, triangolo e stella. Partitori di tensione e di corrente. Trasformazione di generatori non ideali. Teorema del massimo trasferimento di potenza. Circuiti lineari: teorema di sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thévenin e Norton. Analisi nodale: potenziali ai nodi, scrittura del sistema di equazioni. Circuiti non lineari: resistore non lineare, diodo. Circuiti dinamici: condensatore e induttore, risposta transitoria e a regime di circuiti del primo ordine. Analisi in regime sinusoidale: fasori, impedenza e ammettenza, risposta in frequenza, circuiti risonanti. Potenza in regime sinusoidale: istantanea, attiva, reattiva, complessa. Fattore di potenza e rifasamento. Sistemi trifase: circuiti trifase con carico equilibrato e squilibrato, circuiti trifase con neutro, potenze nei sistemi trifase. Elementi di distribuzione e utilizzazione industriale dell'energia elettrica.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/31
ELETTROTECNICA
7.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZSpadacini Giordano
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
21/04/2025