logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
ADi base
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2024/2025
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
Piano di Studio preventivamente approvato N1L - Ingegneria Chimica
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 083243
Denominazione Insegnamento CHIMICA AMBIENTALE
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Parte I: Chimica dell'atmosfera Elementi di fotochimica ambientale. L'atmosfera Primordiale. L'atmosfera Attuale. Chimica dell'alta Atmosfera. Chimica della stratosfera: lo strato di ozono. Le regioni dell'atmosfera terrestre. Il ruolo dell'ozono. La chimica dell'ozono; il buco nello strato di ozono e gli inquinanti responsabili. Meccanismi delle reazioni coinvolte. Chimica dei bassi strati dell'atmosfera e inquinamento dell'aria. Smog fotochimico. Piogge acide. Particolati. Effetti degli inquinanti dell'aria "OUTDOOR". Parte II: Ambiente ed Energia Effetto serra e riscaldamento planetario. Origine e meccanismi dell'effetto serra. Principali gas responsabili dell'effetto serra. Stima delle risorse energetiche mondiali e del loro consumo. Fonti energetiche rinnovali. Biomasse. Combustibili convenzionali e alternativi. Biocombustibili. Parte III: Sostanze tossiche Elementi di mutagenesi. Pesticidi: insetticidi naturali e artificiali. Insettici policlorurati, organofosforici e carbammati. Inquinamento delle acque naturali: eutrofizzazione e inquinamento da metalli pesanti quali Antimonio, Mercurio, Piombo, Cadmio, Cromo. Le prime lezioni del corso verranno dedicate al richiamo di alcune parti di chimica generale, chimica organica e biochimica. Verranno inoltre presentati elementi di chimica del composti di coordinazione.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
A
CHIM/07
FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZBarbera Vincenzina
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
21/04/2025