logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2024/2025
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) Progettazione dell'Architettura
Piano di Studio preventivamente approvato PCE - Progettazione dell'Architettura (Piacenza/Inglese)
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 051304
Denominazione Insegnamento RESILIENT STRATEGIES IN RISK SITUATIONS
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 4.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il corso parte dalla definizione del concetto di Resilienza dice che è la capacità di adattarsi a qualcosa di inquietante o ad una situazione avversa. Nelle aree urbane, la disciplina architettonica è sempre più alla ricerca di nuovi meccanismi di reazione sia da parte della società pubblica che da parte della società civile. In particolare, nelle condizioni di rischio, legate in prima condizione ai fattori determinati dal cambiamento climatico, ma anche ad altri fenomeni che perturbano l'ambiente urbano o sociale, le città necessitano di strategie per reagire agli eventi che ne possono derivare. , quindi, riflettere su queste possibili strategie partendo dallo stato dell'arte ma aprendosi a sperimentazioni che uniscono l'ecologico al sociale.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ICAR/14
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
4.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZRedaelli Gaia Angelica
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
25/04/2025