Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2023/2024
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (474) Telecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
Z2A - SIGNALS AND DATA ANALYSIS
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
059072
|
Denominazione Insegnamento
|
LABORATORY OF PLASMA PHYSICS
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
L'insegnamento è incentrato sulla fisica sperimentale dei plasmi a bassa temperatura, di interesse per applicazioni quali la sintesi di film sottili, la micro- e la nano-strutturazione e la pulizia di superfici, il confinamento di plasmi e l'interazione plasma-parete.
Gli argomenti trattati includono: i) Concetti di base della fisica dei plasmi ii) Fisica delle scariche di plasma e applicazioni iii) Plasmi prodotti da laser e applicazioni iv) Argomenti avanzati di fisica del plasma nell'ingegneria dei materiali e nell'ingegneria nucleare, in base agli interessi e al background degli studenti.
Le attività didattiche per ciascun argomento prevedono lezioni frontali, esperienze di laboratorio in piccoli gruppi di lavoro, analisi e interpretazione dei dati raccolti anche con l'ausilio di strumenti numerici, stesura di report e relazioni. Saranno sfruttati approcci didattici innovativi, anche per valorizzare il diverso background degli studenti.
Le attività sperimentali sono svolte anche in collaborazione con partner esterni, come ad esempio l'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Plasmi (CNR Milano)
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
FIS/03
|
FISICA DELLA MATERIA
|
5.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Maffini Alessandro |  |  |
|
|