logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 094785
Denominazione Insegnamento FUNDAMENTALS OF SIGNALS AND TRANSMISSION
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso riassume i fondamenti di segnali e sistemi di trasmissione. La conoscenza di tali fondamenti è considerata un prerequisito necessario per affrontare i corsi avanzati nell'ambito delle telecomunicazioni. Gli argomenti trattati riguardano nel dettaglio: Analisi di Fourier. Teorema del campionamento. Sistemi lineari tempo-invarianti. Risposta all'impulso e in frequenza. Trasformata z e applicazione ai filtri. - Fondamenti di probabilità e processi casuali. Autocorrelazione e densità spettale di potenza. Trasmissione di un processo casuale attraverso un sistema lineare tempo-invariante. Il rumore additivo bianco e gaussiano nei sistemi di comunicazione. Trasmissione di segnali in bandabase: filtro adattato, rate di errore dovuto al rumore, interferenza intersimbolica, criterio di Nyquist, trasmissione con formati multilivello. Trasmissione di segnali in banda passante: equivalente bandabase di segnali in banda passante. Esempio di modulazione: QAM e PSK.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
--
ING-INF/03
TELECOMUNICAZIONI
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZMonti-Guarnieri Andrea Virgilio
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
26/04/2025