Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2022/2023
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
057870
|
Denominazione Insegnamento
|
DIVERSITY AWARE DESIGN OF TECHNOLOGY SOLUTIONS
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
In numerous contexts, technology is experiencing disruptive changes that will cause severe discontinuities with respect to the status quo, and will substantially alter the interactions between individuals and society at large. At the same, topical societal challenges are occurring, among which: the gender gap; the digital divide; a widespread ageing; an ever-increasing multiculturalism. These two complex realities share only vague tangency points, while they should deeply intertwine.
This course offers an interdisciplinary view on these topics, combining the disciplines of sociology and engineering. It will discuss why and how the different stages of technology design, ranging from user characterization, to adoption mechanisms, incentive policies and actual deployment of systems and services should consider socio-economic variables that capture the diversity dimensions defining the different individuals, thus shaping their relationship with technology itself.
The most relevant analytical dimensions driving the scene relate to the main structures of inequality in society: a) gender; b) age c) ethnicity; d) class; e) urban/rural divide.
These sources of diversity will be presented and discussed within an intersectional sociological framework, i.e., considering how these different socio-economic aspects interact when more than one is present in a single individual.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
--
|
SPS/09
|
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
|
3.0
|
B
|
ING-INF/04
|
AUTOMATICA
|
2.0
|
|
Didattica innovativa
|
L'insegnamento prevede 5.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
|
|