Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2022/2023
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
057524
|
Denominazione Insegnamento
|
NATURE-BASED SOLUTIONS FOR A RESILIENT WORLD
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Nature Based Solutions or NBS refers to nature-inspired environmental management and intervention solutions. It is a relatively recent concept, used by the European Commission to identify strategies, actions, technologies and interventions, which provide environmental services and socio-economic benefits that can increase environmental resilience. Today there is great attention to these solutions and to the development and enhancement of innovative technological solutions based on the example of natural systems. Examples of NBS are the so-called "green infrastructures" used to control stormwater runoff in urban areas, constructed wetlands and the modern "vertical gardens". In the proposed course, the different types of NBS will be illustrated, the main design parameters will be indicated and the basics to quantify their ability to provide ecosystem services will be provided. Finally, case studies will be proposed to students for analysis and lab applications to be conducted in groups, with the request to define strategies, design interventions, verify the effectiveness, also in terms of environmental benefits, of different NBS application scenarios. The analysis of the case studies will also require the use of GIS tools and the analysis of spatial data collected in the field or remotely sensed (e.g. precipitation, temperature, pollutants)
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
--
|
ICAR/03
|
INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
|
3.0
|
--
|
ICAR/21
|
URBANISTICA
|
2.0
|
|
|