Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2022/2023
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
057520
|
Denominazione Insegnamento
|
PLASTIC TODAY: KEY CHALLENGES AND OPPORTUNITIES
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Among man-made materials, plastic of fossil origin is the third most common on Earth, after steel and cement. Plastics have many merits and very wide uses, including packaging (40%). However, they may also cause several negative impacts to the environment, caused by an improper disposal by the widespread use. Social and political concern about the plastic issue is very high, sometimes triggered by media communication partial or not scientifically sound. The objectives of this course are to increase the broad knowledge and understanding of students on the world of plastics, on the possibilities and perspectives of replacement with bioplastics, on the environmental issues related to the incorrect use and incorrect disposal of plastic and finally the available solutions.
The main contents of the course are:
Elements of science and technology of polymers, chemical microstructure and physical properties, areas of use
Technologies to transform and recycle plastics
Critical analysis of LCA data (environmental impact assessment)
Main types of bioplastics (bioderived and/or biodegradable polymers)
Methods to recover and produce biopolymers from liquid and solid waste
Fate of bioplastics in the environment and in Water and Waste Treatment plants
Microplastics: origin, fate and risks for the environment
Removal in water treatment plants
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
--
|
ICAR/03
|
INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
|
3.0
|
--
|
ING-IND/22
|
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
|
2.0
|
|
|