Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2022/2023
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
057051
|
Denominazione Insegnamento
|
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN INFRASTRUCTURE PROJECTS
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base dei sistemi di gestione delle informazioni digitali nel settore delle costruzioni per opere e infrastrutture di architettura, ingegneria: fondamenti del BIM (Building Information Management).
La formazione è strutturata in modo da consentire allo studente di comprendere i principali problemi dell'informazione digitale, di acquisire tecniche per un approccio organico alla loro soluzione, di essere in grado di interagire efficacemente con le tecnologie e le competenze coinvolte nella gestione digitale delle informazioni durante la strategia , fasi di progettazione, costruzione e esercizio.
Il corso fornisce allo studente conoscenze su: 1) flussi di gestione delle informazioni digitali; 2) sistemi e strumenti di gestione delle informazioni digitali; 3) standard nazionali e internazionali di gestione delle informazioni digitali.
Gestione della conoscenza e progetti infrastrutturali: spazio dati e piattaforma digitale; rete di conoscenze nel settore edile; AI e industria 4.0 nel settore delle costruzioni; Building Information Modeling (BIM)
Principi e standard BIM: storia del BIM; pratica internazionale Regno Unito e USA; principio della digitalizzazione nel settore edile; politica e leggi per la digitalizzazione del settore edile; Norma internazionale ISO; norma europea CEN; Norma nazionale UNI
Flusso di gestione delle informazioni digitali: attori e organizzazione; strategia e fase di progettazione; fase di acquisto; fase di costruzione; fase operativa (gestione del ciclo di vita). Prospettive di progetto, inter e intra-organizzazione per la collaborazione e l'utilizzo dei dati.
Sistema e strumenti di gestione delle informazioni digitali: piattaforma digitale per le costruzioni; Common Data Environment (CDE); Strumenti 3D per la creazione di BIM; Strumenti di pianificazione 4D per la gestione del tempo; Strumenti 5D per la gestione dei costi; Strumenti 6D per la gestione delle risorse
Richiesta e consegna delle informazioni digitali: modello GIS per le infrastrutture, modelli informativi di Asset e Project; Requisiti di informazioni su organizzazione, asset e progetto; Requisiti per lo scambio di informazioni; Piano di esecuzione BIM; Piano di consegna delle informazioni
Analisi delle informazioni digitali: economia digitale e circolare, analisi costi-benefici, valore di mercato e d'uso, strumenti di revisione BIM per il rilevamento dei conflitti, controllo del codice e della qualità
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
--
|
ICAR/11
|
PRODUZIONE EDILIZIA
|
5.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Pavan Alberto |  |  |
|
|