Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2022/2023
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
057048
|
Denominazione Insegnamento
|
SERVICE DESIGN AND INNOVATION - SMART SERVICE
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Service Design & Innovation è un corso teorico che guida gli studenti a studiare le teorie e le pratiche intorno al service design e alla service innovation. I servizi sono ora pienamente riconosciuti per il loro ruolo fondamentale nella crescita dell'economia e dell'occupazione della maggior parte dei paesi sviluppati; sono anche apprezzati per il loro ruolo di trasformazione nella società essendo profondamente incorporati nel modo in cui viviamo, lavoriamo, produciamo e creiamo relazioni sociali. Stanno anche subendo profonde trasformazioni dovute alla transizione digitale e sono fortemente influenzate dall'imperativo verde. Il Service Design come disciplina applica processi, metodi e strumenti di design per migliorare e innovare i servizi. Questi spaziano dai servizi nel settore privato, nel pubblico o nel terzo settore, e sono rilevanti per tutti i tipi di organizzazioni.
Per sviluppare capacità volte a innovare i servizi, è necessario padroneggiare diverse aree di conoscenza tra cui il design dell'esperienza e dell'interazione, il cambiamento organizzativo e comportamentale, il design del sistema e il pensiero sistemico. Sono richiesti contributi multidisciplinari dove il Design può giocare e sta giocando un ruolo sempre più centrale nel portare le persone al centro dei processi di innovazione.
L'obiettivo del corso è quello di trasmettere le basi teoriche del service design attraverso lezioni teoriche e casi studio, concentrandosi anche su come questo si relaziona con i processi di innovazione. Il corso fornisce agli studenti la conoscenza dei concetti chiave e delle teorie relative al service design e all'innovazione, così come la loro relazione con la trasformazione digitale, e le nuove tecnologiche. Per fare questo, copre una serie di argomenti, dalle basi del Service Design alle sue evoluzioni contemporanee. Questo comprende i sistemi di servizio, i modelli di servizio, le interazioni e le esperienze di servizio, la logica di servizio, le politiche, i modelli di business e i nuovi servizi digitali.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
ICAR/13
|
DISEGNO INDUSTRIALE
|
3.0
|
--
|
M-PSI/01
|
PSICOLOGIA GENERALE
|
2.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Mortati Marzia |  |  |
|
|