logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 057044
Denominazione Insegnamento AGILE INNOVATION
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il contesto competitivo attuale, in cui la velocità con cui si sviluppa l'innovazione sta acquisendo crescente, ha visto l'emersione e la diffusione di approcci all'innovazione basati su cicli di iterazione rapidi e frequenti. Il manifesto descrivente l'approccio Agile sviluppato nel 2001 ha determinato l'adozione di pratiche e strumenti basati su tale approccio in numerose imprese operanti in settori particolarmente diversi. L'approccio Agile si basa sulla flessibilità ed il rapido sviluppo di nuove soluzioni. Nato inizialmente come un approccio prevalentemente rivolto ai processi di sviluppo, l'approccio Agile è progressivamente divenuto un atteggiamento, un mindset da adottarsi in diverse tipologie di attività. In questo senso l'agilità ha assunto anche una caratterizzazione culturale. Coniugare mindset agili con approcci all'innovazione guidati dal design consente di ridurre l'incertezza; diversi studi dimostrano che l'adozione di una mentalità progettuale può aiutare ad abbracciare l'ambiguità e promuovere l'innovazione anche quando i problemi sono poco definiti e particolarmente complessi. In particolare processi di sviluppo basati su iterazione e sperimentazione sono fondamentali nell'identificazione delle soluzioni tecnologiche maggiormente adatte. La metodologia Design Sprint rappresenta un nuovo approccio alla progettazione profondamente radicato nella cultura agile e basato sulla sperimentazione.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ING-IND/35
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZMagistretti Stefano
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
26/04/2025