logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 057028
Denominazione Insegnamento DESIGN THINKING FOR BUSINESS
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Professionisti e ricercatori riconoscono il ruolo centrale del design come motore di innovazione e cambiamento. Ciò che ha guidato la forte crescita dell'attenzione nei confronti del design da parte di manager ed imprenditori è un cambio di prospettiva: il design non è solo un driver estetico dell'innovazione, ma una pratica di gestione dell'innovazione, un nuovo insieme di processi, mindset, capacità e competenze organizzative. È qualcosa praticato non solo dai designer, ma da tutte le organizzazioni che cercano di innovare. Il Design Thinking, in particolare, si sta rapidamente diffondendo nell'interesse e nella pratica delle organizzazioni. La crescente attenzione dei professionisti al Design Thinking è evidente osservando le recenti acquisizioni operate da grandi società di consulenza e tecnologiche nei confronti di studi ed agenzie specializzate nell'utilizzo del design. Il Design Thinking è in piena espansione in quei settori in cui la trasformazione digitale richiede nuove competenze e capacità per sviluppare esperienze di consumo efficaci e piacevoli. Viviamo in un mondo in cui le opportunità tecnologiche si riversano sulla società a una velocità senza precedenti, un mondo inondato di tecnologie e informazioni. Ma gli esseri umani non usano tecnologie o dati; hanno bisogno di prodotti e servizi e il design può consentire alle persone di navigare in un mondo sovraffollato. Il Design Thinking è accettato come un approccio formale per promuovere l'innovazione. Guarda al valore e al cambiamento dal punto di vista delle persone; o, ancora meglio, dal punto di vista di ciò che è significativo per le persone. Analogamente a molti altri approcci, anche il Design Thinking combina tre fattori: (i) le tecnologie, come sono fatte le cose e le loro prestazioni; (ii) persone, come queste cose sono preziose per gli utenti; (iii) business, in che modo le organizzazioni possono trarre profitto dall'offrire soluzioni. Il Design Thinking si basa su una prospettiva unica: il Design Thinking parte dalle persone. L'approccio incorporato nel Design Thinking è centrato sull'uomo, abduttivo, iterativo e intrinsecamente orientato al cambiamento e alla visione di nuove possibilità. Un numero crescente di aziende, infatti, ha riconosciuto l'importanza del Design Thinking come mezzo per ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. Il corso Design Thinking for Business mira ad arricchire le capacità di immaginare scenari innovativi e di guidare le trasformazioni.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ING-IND/35
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZDell'Era Claudio
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
26/04/2025