logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 057020
Denominazione Insegnamento GLOBAL ENVIRONMENTAL CHALLENGES
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico L'obiettivo principale di questo corso è fornire una valutazione quantitativa delle maggiori sfide ambientali e delle loro ripercussioni sul funzionamento dei sistemi economici e umani. Un focus particolare sarà dato a due sfide ambientali globali che rappresentano due tra i maggiori rischi affrontati dalle nostre società: il cambiamento climatico e l'inquinamento atmosferico. Il corso presenta il loro impatto su diverse sfere economico-sociali e individuerà politiche e soluzioni per mitigare la loro influenza, dal punto di vista dei governi, delle aziende private e dei cittadini. Il focus geografico sarà globale, analizzando sia le economie industrializzate che i paesi in via di sviluppo. Il corso mira anche a trasmettere metodologie di econometria e data science per analizzare le relazioni causali tra le sfide ambientali globali e gli esiti socio-economici. Durante il corso, gli studenti impareranno l'applicazione di metodi sperimentali (ovvero studi randomizzati controllati) e non sperimentali (Dif-in-Dif, dati panel, Regression Discontinuity Design) per la valutazione dell'impatto. Si discuterà anche di come i big data provenienti da sensori intelligenti, osservazioni satellitari, ecc. possano aiutare a identificare le cause del cambiamento ambientale globale e mitigare il loro impatto. Ciò avverrà principalmente attraverso la presentazione di articoli accademici e casi di studio e lavori di gruppo applicati.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ING-IND/35
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZBonan Jacopo Daniele
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
26/04/2025