logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 057018
Denominazione Insegnamento CIRCULAR ECONOMY BUSINESS MODELS
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso si propone di guidare il discente sul tema dell'Economia Circolare attraverso una voluta alternanza di casi pratici ed esempi applicativi ad una visione più teorica del fenomeno. Il fulcro del corso è la progettazione e valutazione di modelli di business, sia di aziende affermate disposte ad abbracciare il nuovo paradigma, sia di start-up e nuove iniziative nate da un'idea di Economia Circolare. Gli studenti apprenderanno: (i) i fondamentali dell'Economia Circolare in ambito aziendale, essendo in grado di riconoscere e distinguere adeguatamente i modelli di business circolari dai modelli di business "green", "esg" o "sostenibili"; (ii) gli strumenti e i framework per progettare e valutare un modello di business circolare, in diversi settori; (iii) gli strumenti e i framework per analizzare il contesto e l'ecosistema attorno a un modello di business circolare, con particolare riferimento al ruolo delle normative e delle tecnologie digitali nell'abilitazione della circolarità. Infine, gli studenti saranno coinvolti in dibattiti con imprenditori e manager nel campo dell'Economia Circolare, consentendo così anche una più profonda comprensione dei fattori abilitanti e delle barriere alla diffusione del nuovo paradigma.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ING-IND/35
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZChiaroni Davide
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
26/04/2025