Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2022/2023
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
057013
|
Denominazione Insegnamento
|
GREEN LOGISTICS
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare e gestire scelte legate alla logistica sostenibile. Fra gli argomenti chiave, comprendere l'impatto ambientale di sistemi logistici complessi, identificare le pratiche e le azioni che possono essere intraprese dai manager per implementare strategie logistiche più sostenibili e progettare reti logistiche più green, prendere coscienza degli strumenti e dei metodi per la quantificazione della sostenibilità, ed analizzare le prestazioni logistiche dell'azienda anche con uno sguardo alla sostenibilità ambientale sulla base di una serie di KPI rilevanti. Il corso si inserisce nel curriculum generale del programma perseguendo alcuni degli obiettivi di apprendimento generali definiti. Struttura del corso: 1. La sostenibilità nella logistica come priorità strategica per le aziende. 2. Valutare la Green Logistics: framework e metodi di quantificazione. 3. Rete logistica sostenibile e trasporti green. 4. Sostenibilità dei nodi logistici. 5. Strategie di sostenibilità per la city logistics e le consegne dell'ultimo miglio. 6. Nuovi modelli di collaborazione verso la sostenibilità. 7. L'impatto della logistica sulla sostenibilità sociale. 8. Innovazione nella logistica e implicazioni per la sostenibilità. I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti: 1. Comprendere e descrivere le principali strategie di green logistics e la loro coerenza con la strategia aziendale generale, le principali pratiche e azioni che possono essere intraprese in ambito green logistics e le principali metodologie per la quantificazione della sostenibilità. 2. Applicare le teorie, i modelli, i principi ei criteri per comprendere e affrontare i problemi relativi alla green logistics. 3. Progettare e illustrare soluzioni logistiche innovative in nuovi campi. La valutazione finale è data da una prova scritta obbligatoria. Può inoltre essere sviluppato un lavoro di gruppo facoltativo, con valutazione 0-3 punti in aggiunta rispetto al voto dello scritto.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B,C
|
ING-IND/17
|
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
|
5.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Perotti Sara |  |  |
|
|