logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 057006
Denominazione Insegnamento DIGITAL TWIN FOR ENERGY SYSTEMS MANAGEMENT
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 8.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico L'utilizzo di modelli in ambito industriale è ad oggi sempre più diffuso, spesso sotto forma di un Digital-Twin che simuli l'intero ciclo vita di un sistema nel suo ambiente operativo. Tali modelli, simulando l'evoluzione di variabili continue nel tempo e l'occorrenza di eventi discreti, possono essere utilizzati per l'ottimizzazione della gestione del sistema e del processo decisionale, attraverso opportune analisi del rapporto tra costi e benefici. A seguito di un breve richiamo degli aspetti fondamentali relativi alla gestione del ciclo vita, alle strategie di manutenzione e ai meccanismi di degrado e guasto tipici di un sistema industriale, lo studente imparerà a simulare un ambiente operativo industriale mediante diverse strategie di modellazione di fenomeni continui nel tempo, eventi discreti, e logiche decisionali. Ciascun argomento sarà affiancato da esercitazioni pratiche su casi realistici. Il corso prevede infine un'esperienza di laboratorio informatico in cui gli studenti, con l'ausilio di un tutor, impareranno a modellare e simulare lo scenario operativo di un vero sistema industriale.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/14
PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
8.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZSbarufatti Claudio
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
21/04/2025