logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 056992
Denominazione Insegnamento PATENTS AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il corso prevede quattro parti. La prima parte (30%) si concentra sulla logica economica e giuridica della Proprietà Intellettuale (IP) e descrive i vari meccanismi di protezione disponibili a livello italiano, europeo ed extraeuropeo, evidenziando le principali differenze internazionali. La seconda parte (30%) si concentra sulle procedure per ottenere la protezione IP. Questa parte comprende una serie di esercitazioni pratiche, quali ricerche di anteriorità e di libertà di operare. La terza parte (30%) si concentra sugli aspetti strategici della gestione della PI, fornendo agli studenti una visione attuale e di vasta portata delle strategie per la gestione sia di singole PI, sia di portafogli. Il corso prosegue con le strategie attualmente utilizzate dalle aziende in diversi tipi di industrie, con particolare attenzione alle strategie di brevetto aperte e semi-aperte e ai relativi modelli di business. Il corso discuterà anche le tendenze globali in materia di violazione e contraffazione. La quarta parte (10%) tratta le tecniche per valutare e fissare un prezzo dei brevetti in circostanze e scopi diversi.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ING-IND/35
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZFranzoni Chiara
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
21/04/2025