logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 056984
Denominazione Insegnamento ADVANCED MODELING FOR OPERATIONS
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso si propone di fornire agli studenti le capacità per padroneggiare la modellazione avanzata di sistemi logistico-produttivi al fine di affrontare problemi di gestione in diversi ambiti di interesse. Consisterà nella virtualizzazione dei sistemi studiati utilizzando diversi tipi di modelli di simulazione attraverso i quali i decisori possono condurre esperimenti, supportando l'implementazione di regole manageriali più efficaci. Il corso si inserisce nel curriculum generale del programma perseguendo alcuni degli obiettivi di apprendimento generali definiti. Argomenti: 1. Tecnica di simulazione. 2. Simulazione orientata agli eventi. 3. Simulazione orientata agli oggetti. 4. Sistemi di supporto alle decisioni intelligenti basati sulla simulazione. Organizzazione del corso: lezioni: 24%; esercitazioni: 52%; laboratorio: 24%. I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti: 1. Comprendere i diversi concetti di simulazione per analizzare i problemi operativi e promuovere l'introduzione di soluzioni innovative in contesti aziendali; 2. Comprendere l'uso di strumenti di simulazione che sfruttano linguaggi di programmazione o ambienti matematici e di simulazione. 3. Applicare criteri, modelli e strumenti ai problemi operativi al fine di fornire il supporto decisionale considerando diversi tipi di decisioni (strategiche, tattiche e operative), vari ambiti (es. supply chain e singolo nodo logistico o produttivo) e molteplici obiettivi (es. efficienza, sostenibilità). 4. Modellare e progettare soluzioni innovative in nuovi campi (es. Industria e Logistica 4.0). 5. Migliorare le capacità di lavoro in team. La valutazione finale è data da un lavoro di gruppo (70% del voto finale) e da una prova scritta (30% del voto finale).
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ING-IND/17
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZMoretti Emilio
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
21/04/2025