Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2022/2023
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
054196
|
Denominazione Insegnamento
|
CLIMATE AND GLOBAL CHANGES IN THE AGE OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
8.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
The course consists of two modules. The first module is specifically focused on Climate change, while the other is mainly devoted to implications of global changes to sustainable development.
Topics of the first module (Climate change) are the following:
Introduction to global environmental change: Understanding environmental change, Historical approaches to environmental change, Current approaches to environmental change, Contemporary patterns of global environmental change
The Earth system - The climate system (radiation and radiative balance- the equilibrium temperature of a planet)
Natural climate change and the ice ages: Milankovich theory. Climate dynamics and the general circulation of the atmosphere
Natural and anthropogenic climate drivers
Deep Decarbonization Pathway Planning and Mid-Century Strategies- The Three Pillars of Decarbonization
GCM scenarios - Downscaling methods for Climate change impacts evaluation
The second module of the course (Sustainable Development) is delivered using the flipped class methodology. Video-lectures are taken from MOOC (Massive Open Online Course).
Lectures of the second module (Sustainable development) are:
Introduction to sustainable development. An unequal world. A brief history of economic development. Why some countries developed while others stayed poor. Ending extreme poverty. Planetary boundaries. Social inclusion. Education for all. Health for all. Food security.
Resilient cities. Saving biodiversity and protecting ecosystem services. Sustainable development goals.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
--
|
GEO/12
|
OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA
|
8.0
|
|
Didattica innovativa
|
L'insegnamento prevede 5.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
- Blended Learning & Flipped Classroom
|
|