Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | A | Di base | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2021/2022
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (346) Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
M1A - Non diversificato a.a. 2019/20
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
055469
|
Denominazione Insegnamento
|
FISICA II
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
8.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Obiettivi
Il corso insegna allo studente i concetti di base dell'elettromagnetismo, completando la preparazione culturale iniziata con il corso di Fisica I. Nella prima parte del corso sono trattate le leggi fondamentali dell'elettrostatica e della magnetostatica mentre nella seconda parte si introduce lo studente alla fenomenologia dei campi elettromagnetici variabili e alla propagazione delle onde elettromagnetiche. L'approccio metodologico parte dalla descrizione fisica dei fenomeni, proponendo quindi modelli interpretativi e la loro rappresentazione matematica (sarà introdotto il formalismo degli operatori differenziali), proponendo anche varie applicazioni concrete.
Prerequisiti
Conoscenze delle nozioni basilari di trigonometria, algebra ed analisi matematica. Le nozioni fornite durante il corso di Fisica I inoltre costituiscono un'importante premessa per la comprensione degli argomenti trattati durante il corso.
Programma delle lezioni e delle esercitazioni
CAMPO ELETTROSTATICO. Campo elettrostatico nel vuoto: legge di Coulomb e campo elettrostatico, legge di Gauss, potenziale elettrostatico. Equazioni di Poisson e di Laplace. Proprietà dei conduttori, capacità elettrica, condensatori. Energia del campo elettrico. Dipolo elettrico. Fenomenologia elettrostatica nei mezzi dielettrici.
CORRENTI ELETTRICHE STAZIONARIE. Intensità di corrente e vettore densità di corrente elettrica. Equazione di continuità. Legge di Ohm e resistenze elettriche. Effetto Joule. Forza elettromotrice . Correnti elettriche non stazionarie (carica e scarica di un condensatore).
CAMPO MAGNETOSTATICO. Forza di Lorentz e moto di particelle cariche in campi magnetici. Forze su circuiti percorsi da corrente e seconda legge di Laplace. Campo magnetico prodotto da correnti stazionarie e prima legge Laplace. Legge di Biot e Savart. Spire e teorema di equivalenze di Ampère. Legge della circuitazione di Ampère. Proprietà magnetiche della materia, vettore magnetizzazione
CAMPI ELETTROMAGNETICI. Legge di Faraday-Neumann dell'induzione elettromagnetica. Legge di Lenz. Rotore del campo elettrico (legge dell'induzione in forma locale). Auto e mutua induzione. Energia immagazzinata in un solenoide. Densità di energia del campo magnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche nel vuoto. Onde piane monocromatiche. Teorema di Poynting ed energia trasportata dalle onde elettromagnetiche.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
A
|
FIS/01
|
FISICA SPERIMENTALE
|
8.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Finazzi Marco |  |  |
|
|