Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (491) Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
U2F - Microengineering and microtechnology
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
091584
|
Denominazione Insegnamento
|
ADVANCED MATERIALS
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
10.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
The course comprises the following two modules:
1. The main focus is on organic materials with the purpose of providing the knowledge for their application in electronics, photonics and optoelectronics. The course deals with conducting materials, photochromic materials, liquid crystals, as distinct topics. For each class of materials, molecular structure-properties relationships are studied also considering the possible technological applications. Attention is focused on the design of devices such as LEDs, transistors, photovoltaic cells, LCDs, smart windows. Finally, techniques for the deposition of the organic materials into films are considered.
Table of contents
- Functional materials: basic principles. Molecular machines: an example of smart material.
- Fundamentals on organic functional materials: molecular skeleton, side groups; the electronic effect of side groups.
Conjugated materials
Molecular design: from localized chemical bonding to delocalized chemical bonding (LCAO, electronic levels)
Structure to properties relationship: the UV-vis spectroscopy
The deactivation from the excited state: the emissive properties (photoluminescence)
Polyacetylene: structure, synthesis, electrical properties; Shirakawa films
Applications of conducting polymers: OLED, photovoltaic cells, thin film transistors, smart windows, sensors
Liquid crystals
Fundamentals, mesogens, main LC phases; polymer liquid crystals; LC embedded in polymer matrix (preparation methods, drop configuration, smart windows).
- Liquid crystal displays.
2. Focusing on inorganic semiconductors and metals, this part of the course, considers the effects introduced by electron and light confinement into the optical properties of materials.
Starting from the description of confined structures, through dedicated nanofabrication techniques, the consequences on physical properties are discussed.
Particular attention is devoted to inorganic semiconductors and as a special class of emitting devices solid state and nanotechnological lasers are considered.
An introduction to Plasmonics is presented together with a general description of the optical properties of dielectric and metals.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-IND/22
|
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
|
10.0
|
|
|