logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (491) Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
Piano di Studio preventivamente approvato U2F - Microengineering and microtechnology
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052517
Denominazione Insegnamento MECHANICAL BEHAVIOUR AND DURABILITY OF POLYMERS
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico - COMPORTAMENTO VISCOELASTICO DEI POLIMERI Relazioni costitutive e loro ruolo nell'ingegneria dei polimeri. Concetti fondamentali e definizioni della meccanica dei fluidi e dei solidi Equazioni costitutive del comportamento reologico dei polimeri: fluidi non-newtoniani. Esempio di flusso in una tubazione. Viscosità a taglio e sua relazione con la struttura dei polimeri. Dipendenza dalla temperatura e dalla pressione. Comportamento dei polimeri per semplici storie meccaniche. Conseguenze energetiche del comportamento viscoelastico. Viscoelasticità lineare. Postulato di sovrapposizione di Boltzmann. Modelli analogici. Integrale di convoluzione ed equazioni costitutive. Trasformate di Laplace. Interconversione tra proprietà in stato transitorio. Interconversione tra proprietà in stato transitorio e stazionario Dipendenza della viscoelasticità dalla temperatura. Termoviscoelasticità: equivalenza tempo-temperatura. Curva maestra e fattore di spostamento. Equazioni di Arrhenius e Williams-Landel-Ferry. Spettrometria termomeccanica (effetto di tempo/velocità/frequenza o temperatura) Esercizi - CEDIMENTO E DURABILITA' DI POLIMERI E COMPOSITI Effetti ambientali e meccanismi di degradazione. Meccanismi reversibili e irreversibili. Invecchiamento chimico e fisico. Strategie di controllo dell'invecchiamento. Snervamento per scorrimento e crazing. Criteri di snervamento. Dipendenza da tempo e temperatura. Introduzione alla meccanica della frattura. Energia di frattura e fattore di concentrazione degli sforzi. Il principio di corrispondenza per i materiali viscoelastici. Innesco e propagazione della frattura nei polimeri. Cedimento nei materiali compositi. Case histories: durabilità delle membrane per le dighe, rottura per propagazione lenta della frattura in tubazioni pressurizzate, sistemi di riparazione per tubazioni danneggiate. Esercizi
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/22
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
10.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  2.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocente/iCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZ052516VISCOELASTIC BEHAVIOUR OF POLYMERSFrassine Roberto5.0
[1.0Didattica innovativa]
1
052515POLYMERS AND COMPOSITES FAILURE AND DURABILITYFrassine Roberto5.0
[1.0Didattica innovativa]
1
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
28/04/2025