Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (491) Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
U2D - Engineering applications
|
Anno di Corso
|
1
|
Codice Identificativo
|
091607
|
Denominazione Insegnamento
|
MATERIALS FOR ENERGY
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
The course deals with the criteria for a proper choice of materials in the energy sector (power generation and distribution, oil & gas, renewable energy systems, etc.). In these plants and equipment, the materials must be able to meet the severe requirements given by hostile environments for a sufficient time span; at the same time the costs associated with the life-cycle of the product (design, manufacturing, service, maintenance and dismissal/recycling) should be kept to a minimum. Issues related to properties and manufacturing of turbine, engines, heat exchangers, filters, pipings, valves, blades, cables, etc. will be addressed, with a concurrent engineering approach. The specific requirements to the material for specific applications, the range of materials and processes to for these applications and the consequences of the choice on the component reliability, operating conditions will be examined.
The course will include the explanation of the properties and applications of different materials used for an advanced design: special steels, stainless steels, Ni- and Co-based alloys, Cr-Ni alloys, ceramics, composites, cellular materials and layered structures.
Description of the topics
The course will be dedicated to the choice of materials suitable for applications in the energy industry. Different material classes and their processes will be proposed concurrently with their interrelations with the typical component needs, the process technologies adopted for their construction and the typical degradation processes taking place during their service. Thus the course, characterized by a concurrent engineering approach, will be organized by focusing on several reference components relevant for and typical of the field of energy engineering. Each item will give the opportunity to present their specific material classes, component requirements, material degradation phenomena.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-IND/21
|
METALLURGIA
|
5.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Gariboldi Elisabetta |  |  |
|
|