logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (491) Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
Piano di Studio preventivamente approvato U2C - Nanomaterials and Nanotechnology
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 091604
Denominazione Insegnamento NANOMATERIALS FOR ENERGY CONVERSION
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il corso descrive i principi fisici alla base di due fenomeni di conversione dell'energia, l'effetto fotovoltaico e l'effetto termoelettrico, e le proprietà dei materiali di interesse per tali applicazioni, con particolare attenzione a nuovi materiali nanostrutturati di tipo inorganico. Introduzione alle tecnologie di conversione diretta dell'energia; la radiazione solare; richiami di fisica dei semiconduttori; l'effetto fotovoltaico, la giunzione p-n illuminata; efficienza, definizioni e limiti teorici; celle solari a silicio cristallino e a film sottile; celle solari organiche; fotovoltaico di 3a generazione e materiali nanostrutturati per celle solari innovative. Fenomenologia degli effetti termoelettrici; efficienza e figura di merito dei sistemi termoelettrici; introduzione alla termodinamica irreversibile; descrizione microscopica degli effetti termoelettrici nei solidi (equazione di Boltzmann); materiali termoelettrici convenzionali e avanzati; materiali termoelettrici nanostrutturati.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
FIS/03
FISICA DELLA MATERIA
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZLi Bassi Andrea
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
29/04/2025